Attualità e Politica
21/03/2022 | 09:44
21/03/2022 | 09:44
ROMA - Quarantacinque esercizi commerciali (tra bar, rivendite tabacchi, internet point e sale scommesse) sono stati controllati a Palermo dall'Agenzia Dogane e Monopoli e i Carabinieri, nell'ambito delle verifiche per il rispetto delle norme sul gioco. Nel corso dei controlli, si legge in una nota Adm, sono stati scoperti 9 punti clandestini di scommesse, privi della licenza di polizia e delle concessioni dell’Agenzia. Quindici persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica per esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse. Sono state sequestrate 20 apparecchiature informatiche, di cui 5 penalmente, con le quali veniva consentito un utilizzo illegale nei settori dei giochi e delle scommesse. Complessivamente sono state comminate sanzioni amministrative complessive per oltre 1.100.000. Gli uffici di accertamento procederanno, successivamente, al calcolo dell’imposta unica evasa nel settore delle scommesse che, invece, nei centri autorizzati, viene calcolata automaticamente al momento della giocata e versata dal Concessionario per i giochi.
Tra i controlli più rilevanti eseguiti c'è quello di Palermo in via Perpignana, in seguito al quale sono state denunciate due persone e sono state verbalizzate sanzioni per 110.000 euro, mentre nella zona di via Pitrè il titolare di un internet point è stato sanzionato per 200.000 euro. I Carabinieri della Stazioni di Villagrazia e di Brancaccio, sempre insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, hanno, invece, deferito in stato di libertà due persone che gestivano due sale giochi, una a Bonagia e l’altra in corso dei Mille. Nella borgata “Molara”, sono stati i militari della Stazione Mezzo Monreale a elevare sanzioni per 20.000 euro e a sequestrare le apparecchiature di una sala scommesse. A Borgo Nuovo, i Carabinieri hanno denunciato penalmente il titolare ed il gestore di una sala scommesse e contestato sanzioni complessive per 200.000 euro, mentre in via Trabucco i militari di Resuttana Colli hanno verbalizzato per 10.000 euro.
A Termini Imerese e a Trabia sono state controllate e sanzionate due sale scommesse.Il
bilancio delle operazioni è stato di tre persone denunciate e 105.000 euro di sanzioni
contestate. A Terrasini due sale scommesse sono state sequestrate e tre persone deferite all'autorità giudiziaria, con sanzioni per 20.000 euro. A Misilmeri, infine, il titolare di una sala è stato denunciato e gli sono state contestate 50.000 euro di
sanzioni.
RED/Agipro
Foto Credits Ministero Difesa CC BY-NC 2.0
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password