Attualità e Politica
28/03/2024 | 15:35
28/03/2024 | 15:35
ROMA – Il piano d’azione dell’Emilia-Romagna contro il gioco d’azzardo patologico ha portato alla chiusura, in dieci anni (dall’approvazione della Legge regionale numero 5 del 4 luglio 2013), del 45,2% delle attività di gioco legale situate a meno di 500 metri dai luoghi cosiddetti sensibili. È quanto sottolinea il report regionale, pubblicato in concomitanza con l’approvazione del piano d’azione 2022-2024, il quale prevede la ripartizione di oltre 3,2 milioni di euro da destinare alle aziende sanitarie per l’attuazione di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e assistenza contro il GAP. Una riduzione delle attività che “dovrebbe essere considerato una sconfitta, in un’Italia senza lavoro”, ha commentato l’avvocato Isabella Rusciano di AsTro, l’associazione degli operatori di gioco lecito. Inoltre, se a questo dato si aggiunge l’evidenza che le persone con problematiche legate al gioco sono aumentate del 143% (dai 513 del 2010 ai 1.247 del 2022, di cui 713 sono nuovi assistiti, secondo i dati regionali), “si può affermare che gli strumenti utilizzati della regione Emilia-Romagna per contrastare il fenomeno delle dipendenze si sono rivelati totalmente inefficaci”. Nel commentare il piano d’azione della Regione, Rusciano critica la “posizione granitica di totale avversione nei confronti delle attività di gioco legale”, la quale non considera “che i giocatori, nel momento in cui vengono privati di un’offerta fisica di gioco legale, si spostano verso il canale online che non è sottoposto ad alcuna limitazione o, peggio ancora, verso il circuito illegale di gioco che è tornato prepotentemente ad occupare i territori”. Per quanto riguarda l’identikit degli assistiti per gioco d’azzardo patologico, il report regionale spiega che si tratta soprattutto di uomini (8 su 10, l'81,6%), di cittadinanza italiana (92,1%), con età media di 49 anni. Altra quota importante è quella degli over 65, che costituiscono il 16% degli assistiti. Minore, invece, la quota degli under 25, che costituiscono il 4,3%.
AB/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password