Attualità e Politica
14/02/2023 | 15:56
14/02/2023 | 15:56
ROMA - Novantuno articoli e oltre mille emendamenti presentati dalle opposizioni: sono i numeri della “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale anno 2022”, il cui esame è stato avviato dal Consiglio regionale del Piemonte. Nella sua relazione, l’assessore Andrea Tronzano ha sottolineato che il provvedimento "interviene per modificare alcune leggi regionali contenenti specifiche discipline di settore al fine di aggiornarle e attualizzarle, anche per renderle più coerenti con il riparto delle competenze Stato – Regioni", tra cui anche quella sul gioco.
Le modifiche contenute nel disegno di legge di riordino sono state introdotte dopo le numerose richieste di chiarimento arrivate dai Comuni, dagli operatori privati e dalle associazioni di categoria e sono "di natura esclusivamente tecnica", per "supportare i Comuni e gli operatori nella corretta applicazione della normativa", si legge nella relazione che accompagna il provvedimento.
La prima modifica riguarda la formazione per la prevenzione della dipendenza da gioco patologico e fa chiarezza su alcuni "aspetti ritenuti critici dalle associazioni di categoria". Altre integrazioni servono poi "a colmare alcune lacune normative in materia di sanzioni": una modifica servirà ad eliminare la "discrasia tra l’articolo che stabilisce l’interdizione dell’esercizio delle attività di gioco e la relativa installazione di apparecchi a una distanza inferiore a quella prevista dalla normativa dai luoghi sensibili e l'articolo che stabilisce, per questo illecito, una sanzione amministrativa e la chiusura temporanea da 5 a 10 giorni dell’apparecchio messo in funzione, nonostante il divieto. A fronte di divieto occorrerà stabilire la sanzione della chiusura definitiva dell’esercizio, non una chiusura temporanea".
Un'altra modifica "introduce la sanzione attualmente mancante" per la violazione del "divieto di consentire ai minori di 18 anni di utilizzare gli apparecchi" senza vincita in denaro, mentre "il comma 4 stabilisce la sanzione per l’illecito" previsto in caso di oscurazione delle "vetrine dei locali in cui sono installati apparecchi per il gioco". Infine, l'articolo 26 "elimina un refuso che ha determinato un rinvio normativo" relativo alle disposizioni per le reinstallazioni degli apparecchi "che potrebbero determinare contenziosi onerosi per la Regione".
MSC/Agipro
Foto credits BORGHY 52 CC BY-NC-ND 2.0
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password