Attualità e Politica
08/03/2024 | 17:08
08/03/2024 | 17:08
Il tema della riconoscibilità delle forme di gambling legale è tornato prepotentemente di attualità a causa di numerose recenti inchieste della magistratura, che hanno svelato la presenza di operatori illegali di gioco, sia in rete che nel territorio. In un quadro del genere e con il divieto di pubblicità, il consumatore rischia di non essere in grado di distinguere l’offerta autorizzata dallo Stato da quella non autorizzata. “Nella segnalazione al Governo di qualche anno fa - spiega Capitanio nell'intervista esclusiva concessa ad Agipronews -, sono evidenziati dei profili che l’Agcom ha ritenuto importanti per indirizzare il processo di riforma del sistema e il primo punto sottolinea la necessità che la norma garantisca la conoscenza e la consapevolezza del gioco legale. Inoltre, è stata sottolineata l’opportunità di non prevedere un divieto assoluto di pubblicità, ma di imporre il confezionamento di un messaggio che possa indirizzare l’utenza verso il gioco legale e comportamenti responsabili di gioco. Inoltre, sempre nella segnalazione, si sottolineava l’importanza di modulare il divieto a seconda che si trattasse di pubblicità di giochi tipicamente di azzardo, quindi maggiormente soggetti alla compulsività e meno controllabili, o di skillgame in cui rileva, invece, la componente di abilità”. Il futuro è sempre più online, anche nel gioco. Ovvio dunque che le pratiche scorrette proprio in rete vadano a nascondersi. Piattaforme video, influencer, tipster, chat telefoniche – come emerge chiaramente anche dalle sanzioni irrogate recentemente – sono al centro dell’azione di vigilanza di Agcom. “L’attività è molto eterogenea per via della portata ampia del divieto – afferma il Commissario Agcom - le istruttorie vengono aperte o dietro segnalazione, anche della Guardia di Finanza, oppure a fronte della vigilanza degli Uffici dell’Autorità. In quest’ultimo caso, ovviamente, ci si concentra sulle condotte più rilevanti ed è chiaro che le pubblicità su internet, anche effettuate tramite le grandi piattaforme social o di condivisione video, devono essere contrastate più efficacemente. Ciò che auspico è sicuramente una maggiore collaborazione di queste piattaforme, che dovrebbero adottare policy più stringenti per evitare la diffusione di pratiche che, molto spesso, sono in palese violazione della norma”.
NT/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password