Attualità e Politica
31/03/2022 | 16:02
31/03/2022 | 16:02
ROMA - Il Tar Lazio dice no al risarcimento dei danni per gli operatori di giochi che - tra la fine del 2020 e la prima metà del 2021 - hanno dovuto sospendere l'attività dopo il lockdown stabilito dal Governo per contenere l'emergenza epidemiologica. Nelle sette sentenze pubblicate oggi il tribunale amministrativo respinge i ricorsi delle società di settore, che più di un anno fa avevano iniziato il contenzioso legale contro i dpcm firmati dall'allora premier Giuseppe Conte e successivamente da Mario Draghi. La decisione di fermare le attività di sale giochi, scommesse e bingo è stata «certamente dolorosa», scrive il Collegio della Prima sezione, ma «sicuramente legittima» e «frutto di un'attenta ponderazione degli interessi in campo». I giudici ricordano che la strategia di contenimento del virus mirava a limitare le attività rischiose e non essenziali (come quelle dei giochi), sulla base dei protocolli elaborati a livello internazionale. «Data la straordinaria situazione pandemica» il lockdown è quindi giustificato e non basta sostenere l'assenza di dati scientifici sul rischio di contagio all'interno delle sale. «Il sapere scientifico non si esaurisce nelle scienze esatte, ma si compone anche dell’esperienza comune ovvero delle prolungate osservazioni di un fenomeno». In questo senso, le riflessioni del Cts (che aveva inserito le attività di gioco tra quelle ad alto rischio) partono proprio da questo tipo di constatazioni. «Notoriamente, nelle sale scommesse si assembrano persone che possono stazionare lungamente in esse - scrive ancora il Collegio - È evidente che la frequentazione delle sale espone i relativi avventori ad un elevato rischio di contagio». Diverso è stato invece il caso delle «lotterie istantanee e a ripetizione», che invece non sono state sospese «in quanto è palese che esse sono fruibili in sicurezza». Il Governo ha quindi agito «bilanciando correttamente le opposte esigenze di tutela della salute pubblica e del libero esercizio dell’attività economica». Le sospensioni imposte, conclude il Tar, «venivano comunque compensate con l’elargizione di svariati ristori per le imprese coinvolte».
LL/Agipro
Foto credits wp paarz/Flickr CC BY-SA 2.0
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 17:51 ROMA – Respinta la richiesta di sospensione: la gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) per le nuove concessioni del gioco online può proseguire. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha rigettato...
06/11/2025 | 15:58 ROMA - In occasione di Fieracavalli, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo equestre, EQUtv e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno annunciato un accordo di media...
06/11/2025 | 14:51 ROMA – “L'anno prossimo il Decreto Dignità potrebbe essere cancellato dalla Corte di Giustizia Europea: Non è detto che questo possa essere un vantaggio per gli operatori, perché ci riporterebbe...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password