Attualità e Politica
21/12/2023 | 14:30
21/12/2023 | 14:30
ROMA - Nell’ambito della intensificazione del controllo economico del territorio, attuata per il periodo delle festività di fine anno, all’esito di una operazione coordinata dal Comando Provinciale di Asti e finalizzata a prevenire e contrastare violazioni nel settore dei giochi e a tutela dei minori, militari del Gruppo di Asti e della Tenenza di Canelli hanno scoperto, presso tre centri scommesse, due nel capoluogo e uno a Nizza Monferrato, 5 avventori minorenni, intenti ad effettuare scommesse su partite di calcio.. I controlli alle sale giochi e scommesse autorizzate vengono effettuati dalle Fiamme Gialle periodicamente nel corso dell’anno su tutto il territorio provinciale, in quanto la Guardia di Finanza, attraverso mirati interventi oltre a verificare l’osservanza insieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli delle norme sui monopoli statali e il pagamento delle imposte relative, rivolge particolare attenzione alla tutela delle fasce più giovani della popolazione, anche per prevenire il fenomeno della ludopatia. In un caso, i finanzieri di Asti hanno sorpreso degli avventori minorenni che avevano nelle mani la ricevuta di giocate da loro appena effettuate per partite di calcio; in un’altra circostanza, invece, i militari hanno accertato che il gestore della sala scommesse non aveva controllato il documento di identità di un giovanissimo, che si trovava all’interno dell’esercizio pubblico, in palese violazione delle normative vigenti, proprio tenuto conto della sua giovane età. Le sale giochi e i centri scommesse devono rispettare severi obblighi di legge che vanno dall’applicazione di cartelli pubblicitari che illustrano il divieto del gioco con vincite in denaro ai minori di 18 anni, all’obbligo di identificazione della clientela, laddove non sia palesemente maggiorenne. Al termine degli interventi i militari della Guardia di Finanza di Asti e Canelli hanno verbalizzato i titolari dei centri scommesse per le conseguenti violazioni amministrative, che prevedono l’irrogazione di sanzioni pecuniarie da € 5.000,00 a € 20.000,00, per aver consentito a minorenni di scommettere e di fare ingresso nelle aree loro vietate, destinate al gioco e nelle sale in cui sono installati i cosiddetti “videolottery” o “vlt”. Oltre alla contestazione da parte del competente Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di sanzioni pecuniarie in totale per circa 30 mila euro, i gestori verbalizzati rischiano anche l’applicazione della sanzione accessoria della chiusura dell’attività da un minimo di 10 ad un massimo di 30 giorni.
RED/Agipro
Foto Credits Dickelbers CC BY-SA 4.0
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password