Attualità e Politica
04/03/2024 | 10:26
04/03/2024 | 10:26
ROMA - L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), ha inflitto una multa da 450mila euro euro a Google per violazioni del Decreto dignità, che proibisce ogni forma di pubblicità dei giochi. Al centro della questione c'è ancora una volta il content creator Spike, e in questo caso il suo canale Youtube “Spike Slot 2022”. Poche settimane fa, infatti, la stessa Agcom aveva multato la società “Top Ads” per la presenza di contenuti che violavano il Decreto dignità presenti sui canali di Spike in diverse piattaforme come Twitch, Telegram e Tik Tok.
LA VICENDA - Come si legge nella delibera dell’Authority, in seguito ad alcune segnalazioni della Guardia di Finanza pervenute tra febbraio e maggio 2023, Agcom si è attivata chiedendo a Google se avesse preso provvedimenti in seguito a una precedente delibera che vedeva come oggetto alcuni video dello stesso Spike. Il colosso del web ha però risposto rilevando “la non necessarietà di adottare misure ulteriori rispetto a quelle già implementate nel corso del procedimento”, poiché nel frattempo il Tar del Lazio aveva sospeso in via cautelare l'esecuzione del citato procedimento.
Secondo Google il caso in esame non rientra nell'ambito di applicazione del Decreto dignità, “sia per la mancanza di un accordo pubblicitario e del pagamento di un corrispettivo, sia per la qualifica di Google di hosting provider passivo in relazione a YouTube, secondo le Linee Guida”. Google ricorda di trarre profitto non dai contenuti pubblicati, ma esclusivamente dagli annunci che inserzionisti, completamente estranei al titolare del canale o all'autore del video, associano ai video. Agcom risponde, nella delibera, che “il divieto non è ancorato alla sussistenza di un rapporto economico, ma si tratta di un divieto assoluto di ogni forma di pubblicità diretta e indiretta”.
In seguito all'attività di vigilanza effettuata dall'Agcom in tre giorni distinti da luglio a settembre 2023, è emerso che il canale Spike Slot 2022 “ospita numerosi video tutti con analoghi contenuti afferenti alla pubblicità di giochi con vincite in denaro in presunta la presunta violazione del Decreto dignità”.
In seguito alle contestazioni di Google, Agcom ha risposto spiegando che l’articolo 9 del Decreto dignità punisce il committente, il proprietario del mezzo o del sito di diffusione o di destinazione e l’organizzatore della manifestazione, evento o attività responsabili della propria azione od omissione 'cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa'”. Inoltre, non è rilevante che “il proprietario del mezzo o del sito sia o possa essere 'consapevole' dell’illiceità del messaggio pubblicitario con la conseguenza che, ai fini della relativa imputazione, la colpa si presume”.
Google dovrà quindi pagare la sanzione di 450mila euro, oltre a provvedere alla rimozione da YouTube dei video “caricati successivamente alla notifica della presente delibera dal content creator Spike, i cui contenuti siano analoghi o equivalenti a quelli oggetto del presente procedimento”.
GM/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password