Attualità e Politica
08/05/2024 | 10:49
08/05/2024 | 10:49
ROMA - “Il più grande regalo che si possa fare alla criminalità organizzata è quello di ipernormare il settore dei giochi. Dobbiamo stare attenti quando regoliamo, perché una normazione non consapevole e non coordinata favorisce le mafie, che conoscono bene la regolamentazione ma anche la non regolamentazione”. Così Ranieri Razzante, consulente della Commissione parlamentare Antimafia, nel suo intervento al webinar “Il settore dei giochi e i nodi regolatori – Il riordino del territorio” tenuto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e promosso da IGT.
Intervenuto sul tema di antiriciclaggio, Razzante ha spiegato che “le norme italiane di antiriciclaggio nel settore dei giochi sono le più avanzate al mondo. Il settore dei giochi è il secondo per segnalazioni, dopo gli istituti di pagamento, secondo i dati Uif-bankitalia. Le segnalazioni di operazioni sospette sono cresciute del 31,4% nel 2023. Per questo, la storiella che questo settore favorisca consapevolmente l’infiltrazione criminale non ha alcun fondamento. Anche in tema di vigilanza, la Guardia di finanza ci dice che il reparto è assolutamente vigilato. Il problema delle infiltrazioni riguarda soprattutto il territorio, ma i grossi player del mercato sono in grado di mantenere sistemi in linea con le best practice su questo tema”.
Secondo Razzante, un altro problema riguarda il rapporto con il sistema bancario: “Non c’è nessuna norma nella legge antiriciclaggio che imponga di chiudere i conti alle imprese del settore dei giochi – sottolinea -. Non è opportuno chiudere i conti in base all’appartenenza settoriale”.
“Il decreto di riordino del gioco online fa un errore grossolano”, conclude Razzante, “quello di limitare le ricariche con il contante. Anche in questo caso si rischia di fare un favore a chi permette di fare questo tipo di ricariche, ovvero le bische clandestine. Il limite di ricarica nei Pvr a 100 euro settimanali non ha senso, perché chi prima ricaricava 500 o mille euro ogni settimana, lo continuerà a fare cercando un’altra via”.
AB/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password