Attualità e Politica
18/02/2022 | 13:45
18/02/2022 | 13:45
ROMA - L'introduzione di un regime per la gestione dei casi di crisi del concessionario, la cancellazione del reato di evasione fiscale nei giochi e una maggiore proporzionalità tra l’entità delle sanzioni penali e amministrative rispetto alla gravità delle violazioni: sono alcune delle novità dell'ultima versione della bozza della legge delega sul riordino giochi approvata dalla Ragioneria dello Stato, la cui attuazione sarà "a costo zero", senza nuovi oneri a carico della finanza pubblica o dei contribuenti. L'ultima versione - che Agipronews ha potuto visionare - non prevede «nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, né un aumento della pressione fiscale complessiva a carico dei contribuenti»: è stato cancellato quindi il riferimento agli oneri statali, originariamente previsti in 2 miliardi di euro nel 2022 e un miliardo dal 2023. E’ stata tolta dal testo anche la previsione di una compartecipazione dei Comuni al gettito erariale del gaming: agli enti locali rimane peraltro una competenza sull’iter di rilascio della licenza di pubblica sicurezza. Gli operatori che intendono aprire punti gioco dovranno ottenere l’autorizzazione da Questura ed ente locale. Nelle intenzioni del Governo, sarà in ogni caso obbligatoria l’iscrizione nel Registro unico degli operatori del gioco pubblico.
CRISI DEL CONCESSIONARIO - Attualmente, si legge nella relazione illustrativa, «nessuna disposizione regola il “destino” di tutta la massa di contratti e di rapporti giuridici del concessionario nei riguardi dei gestori di apparecchi AWP e dei nulla-osta». La norma quindi interverrà in caso di crisi di un concessionario (in particolare per revoca o decadenza della concessione), «per assicurare la continuità della gestione e del servizio erogato» e «tutelare gli interessi sia dei giocatori, sia quelli erariali», si legge nella bozza.
SANZIONI E VIOLAZIONI - La bozza della legge delega prevede anche «una maggiore proporzionalità dell’entità delle sanzioni penali e amministrative rispetto alla gravità delle violazioni, con indicazione esplicita delle norme abrogate». L'evasione delle imposte non sarà considerata come reato.
CONTRASTO ALL'ILLEGALE - Dall'ultima versione del testo passato al vaglio della Ragioneria dello Stato, è stato cancellato il coordinamento – nella prima versione assegnato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - per il «contrasto ad ogni forma di gioco illegale, soprattutto quello offerto via web da soggetti che utilizzano piattaforme collocate al di fuori del territorio dello Stato». Rimane comunque un solido impianto di norme contro il gambling illegale esercitato in difetto di concessione e autorizzazione, anche attraverso l’introduzione del blocco dei pagamenti. Nel testo si parla di «rafforzamento del sistema sanzionatorio» e dell’obbligo di tracciare tutti i riversamenti derivanti dalla raccolta delle giocate e i compensi spettanti ai soggetti operanti nella propria rete di raccolta. Previsto inoltre il rafforzamento del contrasto ad ogni forma di gioco illegale, soprattutto per quello offerto attraverso reti telematiche e/o di telecomunicazione, giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro in difetto di concessione, autorizzazione, licenza o altro titolo autorizzatorio o abilitativo. Il contrasto potrebbe avvenire - è scritto nella relazione che accompagna il testo - attraverso l’introduzione del blocco dei pagamenti per gli operatori irregolari. Una misura prevista da diversi anni ma mai entrata in vigore.
L'IMPIANTO DELLA LEGGE DELEGA - A parte alcune novità, l'ultima bozza della legge delega sui giochi conferma l'impianto generale del riordino del settore, che si pone come obiettivo il contrasto al disturbo da gioco e alla lotta all'illegale, garantendo l'invarianza o l’incremento delle entrate erariali provenienti dal settore. Sono previste una «razionalizzazione graduale e controllata dell’offerta di gioco» sul territorio e l'introduzione di «misure tecniche e normative per la tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili» (come la diminuzione dei limiti di giocata e di vincita, il rafforzamento dei meccanismi di autoesclusione dal gioco anche attraverso un registro nazionale, la formazione continua dei gestori, le caratteristiche delle sale e degli altri luoghi in cui si offre gioco), il tutto attraverso «l'applicazione di regole trasparenti e uniformi nell'intero territorio nazionale». Per innalzare il «livello qualitativo dei punti gioco e dell’offerta», la legge delega prevede anche «nuove regole di rilascio delle licenze di vendita del gioco», aprendo alla possibilità di far ricadere sotto la licenza della Questura «qualunque forma autorizzatoria di attività di gioco in Italia».
L'ITER - Il testo della legge delega sui giochi è atteso in Consiglio dei Ministri nelle prossime settimane, poi sarà assegnato al Parlamento per l’approvazione, prima di ritornare al Governo che si occuperà dei decreti attuativi, sui quali le Commissioni parlamentari competenti dovranno esprimere il proprio parere.
MSC/Agipro
Foto Credits Tiberio Barchielli CC BY-NC-SA 2.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password