Attualità e Politica
15/09/2022 | 11:50
15/09/2022 | 11:50
ROMA - La Corte di Cassazione conferma le sanzioni di 16mila e 12mila euro disposte nel 2017 dall'ufficio abruzzese dell'Agenzia Dogane e Monopoli nei confronti di un gestore slot, a causa dell'utilizzo di apparecchi da gioco «privi del secondo guscio di protezione interna». I giudici supremi legittimano così la decisione del Tribunale di L'Aquila e di quella in appello. Secondo il Collegio della Seconda sezione civile, le censure presentate dalla difesa appaiono «formulate senza minimamente confrontarsi con il contenuto della sentenza impugnata». La società si è infatti «limitata a riprodurre in maniera indistinta le singole contestazioni, senza illustrarne il contenuto oggetto del gravame». La Cassazione rileva anche l'inammissibilità della presunta violazione del principio di legalità e dell'eccezione di difetto di colpevolezza, «a causa della mancata notifica del provvedimento direttoriale con cui erano state modificate le specifiche tecniche delle schede di gioco, rendendo obbligatoria l'installazione di un doppio guscio». La circostanza che gli apparecchi fossero stati prodotti e installati anni prima dell'adozione delle nuove norme tecniche e delle prescrizioni di adeguamento, è «circostanza solo genericamente enunciata in ricorso, senza alcun aggancio alle contestazioni esaminate nel giudizio di merito». Risulta quindi «irrilevante» stabilire se la società «avendo ignorato le disposizioni sopravvenute, fosse incorsa in un errore scusabile». L'accertamento dell'elemento soggettivo della violazione, spiegano i giudici «involge profili in fatto, il cui apprezzamento è di stretta competenza del giudice di merito, cui andava tempestivamente sottoposta la questione». Per lo stesso motivo non può essere accolta nemmeno la deduzione «circa il fatto che il provvedimento del direttore dell'amministrazione contenente e nuove prescrizioni non fosse stato comunicato o che la società non avesse avuto modo di prendere conoscenza». Infine, riguardo le presunte irregolarità nelle notifiche di contestazione, la Cassazione rileva che la società ricorrente si è limitata a elencare le norme violate a cui ha aggiunto «un'affastellata deduzione di violazioni eterogenee, reiterando in parte contestazioni già formulate in precedenza o ribadite più volte in modo scarsamente intellegibile, senza stabilire alcun logico collegamento tra le singole violazioni denunciate»
LL/Agipro
Foto credits John Mosbaugh/Flickr/CC BY 2.0
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password