Attualità e Politica
18/12/2022 | 11:54
18/12/2022 | 11:54
ROMA - Il Governo prepara una strada per la definizione delle controversie fiscali anche per le materie gestite dall’Agenzia delle Dogane, giochi inclusi. Lo stabilisce la bozza dell’emendamento governativo che Agipronews ha potuto visionare. L’articolo 42, al comma 1, sarà modificato, consentendo di “definire” le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate “ovvero l’Agenzia delle Dogane”, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di Cassazione. Le controversie “possono essere definite a domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia. Il valore della controversia è stabilito ai sensi del comma 2 dell’articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546”. La norma del 1992 richiamata nel testo stabilisce che il valore della lite si intende al netto di interessi e sanzioni irrogate con l’atto impugnato. In caso di ricorso pendente iscritto nel primo grado, scrive ancora il Governo, la controversia “può essere definita con il pagamento del 90 per cento del valore della controversia”. In caso di soccombenza dell’Agenzia fiscale (Adm inclusa) nell’ultima o unica pronuncia giurisdizionale non cautelare depositata alla data di entrata in vigore della presente legge, “le controversie possono essere definite con il pagamento del 40 per cento del valore della controversia (in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado) o del 15 per cento del valore, in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado”. Nella Relazione tecnica, il Governo spiega che “la disposizione comporta effetti positivi che prudenzialmente non vengono stimati, rinviando ai dati di consuntivo. Le restanti parti del presente emendamento sono dirette a dare organicità alla definizione anticipata delle controversie tributarie, attualmente di numero rilevante, consentendo, innanzitutto, al giudice di verificare l’effettiva intenzione del contribuente di pervenire ad una vantaggiosa soluzione del contenzioso e nello stesso tempo contemperi l’interesse dell’amministrazione finanziaria ad uno smaltimento dell’arretrato senza pregiudicare il gettito di entrata nelle casse erariali”.
NT/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
11/07/2025 | 14:50 ROMA - Prosegue la missione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, in Sardegna. Dopo Cagliari, il numero uno dell’Agenzia ha visitato l’Ufficio delle Dogane e la Sezione Monopoli...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password