Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 22/05/2025 alle ore 18:05

Attualità e Politica

22/05/2025 | 13:05

ADM: Stati Generali, Sessione Accise su prodotti del tabacco e alcolici

facebook twitter pinterest
ADM: Stati Generali Sessione Accise su prodotti del tabacco e alcolici

ROMA - Si è svolta a Palazzo Wedekind, nell’ambito della seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), la sessione dedicata al settore delle accise. Al centro del dibattito, come si legge in un comunicato stampa di Adm, “Il sistema europeo di tracking and tracing per i prodotti del tabacco e gli sviluppi informatici sui contrassegni di Stato per i prodotti alcolici”. Un confronto che ha visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni, dell’impresa e delle associazioni di categoria. Ad aprire i lavori il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, che ha sottolineato l’importanza strategica del settore per l’equilibrio del sistema fiscale. 

“I tabacchi e gli alcoli sono categorie di beni che si caratterizzano per una filiera particolarmente articolata e in continua evoluzione. Per il comparto si rivela, dunque, essenziale un controllo capillare e costante delle movimentazioni, non solo per tutelare il gettito erariale, ma anche per garantire elevati standard qualitativi per i fruitori dei relativi prodotti. È necessario, quindi, disporre di strumenti che consentano di monitorare efficacemente le molteplici fasi del processo di produzione e di distribuzione” ha spiegato Alesse, che ha ringraziato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, presente all’Evento.

Per quanto riguarda il settore tabacchi, è stato dato spazio a un approfondimento sul Sistema europeo di tracciabilità (tracking and tracing), ora operativo su tutte le categorie di prodotti. L’Agenzia, in qualità di ID Issuer, ha realizzato la piattaforma SETT per la raccolta e gestione delle informazioni sull’intera filiera, integrata con il nuovo sistema informatizzato “Gestione Contrassegni”.

“Il contrasto all’illegalità passa attraverso l’uso intelligente della tecnologia e la piena tracciabilità dei prodotti. Stiamo costruendo un modello di gestione orientato alla legalità, alla trasparenza e alla semplificazione” ha affermato il Direttore della Direzione Accise, Luigi Liberatore. 

Sul fronte degli alcolici, è stato annunciato un progetto di informatizzazione dei contrassegni di Stato, sviluppato con l’Istituto Poligrafico. Il nuovo sistema permetterà di rafforzare le garanzie fiscali e di legalità lungo la filiera, rendendo più semplice anche il lavoro degli operatori.

L’Agenzia ha, inoltre, avviato una razionalizzazione delle tipologie di contrassegni, che dal 1° gennaio 2025 passeranno da sette a quattro, semplificando le procedure e riducendo gli oneri per le imprese.

RED/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password