Attualità e Politica
30/07/2025 | 08:50
30/07/2025 | 08:50
ROMA - E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge dello scorso 10 luglio riguardante "Criteri di riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del Fondo per il gioco d'azzardo patologico, per l'anno 2024". In particolare, come si legge nel testo all'articolo 1 del provvedimento, "al fine di garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione, rivolte alle persone affette da disturbo da gioco d'azzardo, la somma complessiva di euro 44 milioni di euro [...] concernente il Fondo per il gioco d'azzardo patologico, relativa all'anno 2024, è ripartita tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in ragione della quota di accesso, come risultante dalla ripartizione del fabbisogno nazionale standard indistinto per l'anno 2023". L'articolo 2, invece, specifica che "le quote riferite alle Province autonome di Trento e Bolzano sono rese indisponibili".
Il decreto stabilisce che, entro 60 giorni dall’adozione del provvedimento, dovrà essere presentata la programmazione delle attività, seguendo il modello già adottato negli anni 2021, 2022 e 2023. Tale programmazione dovrà includere: gli obiettivi da raggiungere; gli indicatori per il monitoraggio delle attività; la ripartizione dei fondi tra i soggetti attuatori designati e i nominativi dei referenti scientifici e amministrativi.
Il Ministero della Salute valuterà la programmazione entro i successivi 60 giorni. Le Regioni dovranno inoltre presentare, entro il 30 marzo 2026, una relazione tecnico-finanziaria sullo stato di attuazione delle attività finanziate negli anni 2021, 2022 e 2023. Tale relazione, redatta dai referenti scientifici e amministrativi, dovrà illustrare le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e la spesa sostenuta tramite una scheda finanziaria dettagliata.
In caso di esito positivo della verifica, il Ministero provvederà all’erogazione delle risorse residue di almeno l’80% dei fondi Gap 2021; del 50% dei fondi 2022 e di almeno il 20% dei fondi 2023.
I termini ultimi per la conclusione delle spese e la presentazione delle rendicontazioni economico-finanziarie sono così stabiliti: annualità 2021 entro il 31 dicembre 2027; annualità 2022 entro il 31 dicembre 2028; annualità 2023 entro il 31 dicembre 2029; annualità 2024 entro il 31 dicembre 2030.
Le Regioni, infine, dovranno trasmettere le rendicontazioni economico-finanziarie entro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenza indicata per ciascun anno.
FP/Agipro
30/07/2025 | 15:00 ROMA – Sembrava Dan Ndoye il profilo perfetto per completare il reparto offensivo del Napoli, ma l’esterno svizzero ha preferito la Premier League e...
30/07/2025 | 11:29 ROMA – Il Senato ha respinto ieri un emendamento dei senatori di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) De Cristofaro, Cucchi e Magni, e della senatrice Tajani del...
29/07/2025 | 13:44 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del secondo trimestre del 2025, concluso il 30 giugno. I ricavi hanno raggiunto 545 milioni di euro,...
29/07/2025 | 11:45 ROMA - Dopo aver raggiunto gli ottavi a Wimbledon, Lorenzo Sonego prosegue la sua preparazione agli US Open. Il 30enne azzurro, testa di serie numero 28 del tabellone...
28/07/2025 | 16:10 ROMA - “Ridare centralità alla figura del gestore. Le troppe incertezze relative al riordino rischiano di determinare la scomparsa di questa figura...
25/07/2025 | 10:54 ROMA – Le dichiarazioni di voto finale e la votazione finale sul Decreto Sport alla Camera dei Deputati si terranno nella seduta d'aula pomeridiana di...
25/07/2025 | 10:40 ROMA - Si avvicina una storica doppietta per Luciano Darderi. Dopo il trionfo all'Atp 250 di Bastad, in Svezia, della scorsa settimana, il numero 46 del ranking...
24/07/2025 | 14:48 ROMA - L'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha dato il via libera, nella riunione del Consiglio di ieri, al Codice di Condotta per gli...
Ti potrebbe interessare...
30/07/2025 | 15:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha annullato i provvedimenti della regione Emilia e del comune di Reggio Emilia che impongono la chiusura di una sala giochi – aperta troppo vicino ad una casa di cura e ad una parrocchia. Se...
30/07/2025 | 12:30 ROMA - Sisal ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, il report annuale che illustra l’impegno dell’Azienda per la costruzione di un futuro più responsabile ed inclusivo per la società...
30/07/2025 | 11:29 ROMA – Il Senato ha respinto ieri un emendamento dei senatori di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) De Cristofaro, Cucchi e Magni, e della senatrice Tajani del Partito democratico, che proponeva di aumentare di cinque punti percentuali...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password