Attualità e Politica
04/06/2015 | 11:36
04/06/2015 | 11:36
ROMA – Controlli su gioco minorile, pubblicità, rispetto delle norme sul gioco, infiltrazioni della criminalità organizzata, inadempimenti fiscali: sono le aree di intervento su cui dovrà scattare il sistema di allarme previsto dal Ministero dell'Economia per il settore giochi, in collaborazione con gli operatori, come si legge nell’ultima bozza del decreto della delega fiscale che Agipronews ha potuto visionare.
Il ministero dell’Economia vara il regime di “adempimento collaborativo” con gli operatori di gioco, che prevede un maggior grado di responsabilità dei concessionari delle slot e delle VLT, ai quali è richiesto di dotarsi di «un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi di settore, propri e dei soggetti che compongono la relativa rete di raccolta di gioco». E in caso di denuncia per reati in materia di gioco, l’Agenzia delle Dogane comunicherà alla Procura della Repubblica “se il concessionario abbia aderito al regime di adempimento collaborativo, fornendo, se richiesta, ogni utile informazione in ordine al controllo dei rischi di settore e all’attribuzione di ruoli e responsabilità previsto dal sistema dalla stessa adottato”. La bozza del decreto giochi della delega fiscale, secondo quanto ha confermato il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, dovrebbe essere presentato al Consiglio dei Ministri a metà giugno. Tra i rischi di settore il Governo avrebbe individuato in particolare «l’accesso alla pratica del gioco da parte di minori e dei soggetti maggiorenni esposti a rischi di dipendenza, il mancato rispetto delle disposizioni proibitive o limitative della pubblicità del gioco, la presenza - tra coloro che compongono la rete di raccolta del gioco - di soggetti non dotati dei necessari requisiti, le infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, l’irregolarità e inappropriatezza dei flussi di comunicazione di dati e l’inadempimento dell’obbligazione tributaria in materia di gioco ovvero di riversamento degli utili erariali derivanti dalla raccolta».
Questo sistema di rilevazione – si legge nella bozza del decreto giochi - prevede, «con cadenza almeno annuale, l’invio di una relazione agli organi di gestione per l’esame e le valutazioni conseguenti». In particolare, il regime di adempimento collaborativo fra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i concessionari comporta per l’Agenzia alcuni impegni come la «valutazione trasparente, oggettiva e rispettosa dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità; la pubblicazione periodica sul proprio sito istituzionale dell’elenco aggiornato delle operazioni, strutture e schemi ritenuti di pianificazione, anche commerciale, aggressiva, nonché informazione ai propri uffici degli esiti dei confronti con i concessionari e le associazioni di categoria; le relazioni con le imprese improntate a principi di trasparenza, collaborazione e correttezza nell’intento di favorire un contesto regolatorio di certezza e semplificazione, con disponibilità ad esaminare situazioni suscettibili di generare rischi di settore significativi; la risposta alle richieste dei concessionari nel più breve tempo possibile; la debita considerazione delle risultanze delle attività dei soggetti incaricati, in ciascun concessionario, della revisione contabile, nonché di quella dei loro collegi sindacali e dei pareri degli organismi di vigilanza». L’adesione al regime comporta la possibilità per i concessionari di arrivare, con l’Agenzia, «a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi di settore prima della attuazione e adozione delle scelte ed iniziative aziendali, attraverso forme di interlocuzione costante e preventiva su elementi di fatto, inclusa la possibilità dell’anticipazione del controllo». L’adesione al regime offrirà anche ai concessionari «la possibilità di fruire di procedure abbreviate di interpello preventivo in merito alla applicazione delle disposizioni regolatorie a casi concreti, in relazione ai quali l’interpellante ravvisa rischi di settore». Il termine per la risposta «è di trenta giorni decorrenti dal ricevimento della domanda». MSC/Agipro
21/05/2025 | 15:00 ROMA – Dopo l'occasione persa per riconquistare la vetta della Serie A, con il 2-2 di San Siro contro la Lazio, si fa più concreto lo spettro degli...
20/05/2025 | 14:35 ROMA - In Premier League, soltanto le squadre retrocesse hanno fatto peggio di Tottenham e Manchester United. Nonostante l’andamento in campionato, saranno...
19/05/2025 | 16:10 ROMA – Con una grande vittoria nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna, Max Verstappen cala il poker record di quattro successi consecutivi a Imola e si rimette...
19/05/2025 | 15:00 ROMA -Juventus padrona del proprio destino a 90 minuti dal termine della stagione. I bianconeri regolano per 2-0 l’Udinese allo Stadium e restano in vantaggio...
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
Ti potrebbe interessare...
21/05/2025 | 18:05 ROMA - Si è svolta nel pomeriggio, a Palazzo Wedekind, la sessione degli Stati Generali dell’Adm dedicata alle Dogane, con al centro un dibattito su procedure più moderne, innovazione tecnologica e compliance....
21/05/2025 | 17:33 ROMA – L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto ad ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. Forniti ulteriori chiarimenti sulle procedure...
21/05/2025 | 16:00 ROMA - Nell’ambito dei protocolli “Alto Impatto” e “Controllo integrato del territorio”, il comparto dei giochi e delle scommesse è stato al centro di diversi controlli nel quartiere Villaggio Santa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password