Attualità e Politica
25/09/2017 | 14:57
25/09/2017 | 14:57
ROMA – Nel 2016 si è rilevata “una riduzione delle violazioni nel settore dei giochi, in parte dovuta alla regolarizzazione del circuito parallelo, e in parte a una forte azione di presidio sul territorio con un importante effetto di deterrenza in un contesto in cui le frodi tecnologiche sono sempre più sofisticate e mirate”, spiegano ancora dal Mef. “Per quanto concerne le somme derivanti dall’accertamento di violazioni tributarie e amministrative, nel 2016 si registra un valore di 87.462.437 euro. In particolare, l’imposta accertata è stata pari a circa 30,7 milioni di euro, le sanzioni amministrative irrogate pari a circa 27,1 milioni di euro, quelle tributarie a circa 29,6 milioni di euro. Tale risultato è da ricondurre anche ad attività di accertamento legate, in alcuni casi, alla definizione di importanti operazioni di polizia eseguite negli anni precedenti”.
In generale, ricordano dal Mef, "la lotta al fenomeno del gioco clandestino – e quindi alla evasione fiscale che ne deriva - interessa prevalentemente tre comparti: il gioco mediante rete fisica attraverso apparecchiature che si collegano ai siti illegali, i cosiddetti totem, la manomissione degli apparecchi da gioco con vincita in denaro e le scommesse (sia mediante rete fisica sia mediante siti on line illegali). Il fenomeno dell’evasione totale si verifica, per esempio nel caso di gioco a distanza, anche attraverso l’utilizzo di apparecchi illeciti (totem), che si collegano a piattaforme estere prive di qualunque autorizzazione", visto che "si riscontra una doppia violazione in quanto si gioca con un concessionario non autorizzato tramite una intermediazione a sua volta vietata".
Rafforzata, infine, “l’attività di controllo sugli istituti assicurativi o bancari presso i quali i concessionari di giochi hanno stipulato le fideiussioni, mettendo in evidenza le eventuali criticità determinate da ridotte coperture in termini di valori patrimoniali. Inoltre, nel corso del 2016, al fine di prevenire infiltrazioni criminali nella filiera del gioco, è stato effettuato un esame approfondito di 250 soggetti considerati più a rischio, ai fini di un monitoraggio periodico. Infine, si è completato il processo di integrale automazione della procedura di inibizione dei siti che offrono gioco senza autorizzazione e sono state perfezionate le metodologie di controllo successivo all’emanazione di provvedimenti di inibizione attraverso un costante coordinamento con la Guardia di Finanza e la Polizia postale. Il numero complessivo dei siti inibiti è salito a 204”.
RED/Agipro
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
05/05/2025 | 10:15 ROMA - Controlli della Polizia di Stato in una sala giochi a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Durante l’ispezione una dipendente è risultata non regolarmente assunta, pur essendo dichiaratamente percettrice...
05/05/2025 | 09:05 ROMA - Gli uomini della Polizia di Stato di Catania hanno trovato, nei pressi del quartiere Angeli Custodi, una sala slot abusiva all'interno della quale si trovavano cinque apparecchi da intrattenimento sprovvisti di qualsiasi...
05/05/2025 | 08:30 ROMA – A seguito di una lunga attività interforze, diretta dalla Procura di Prato – in cui hanno partecipato Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale – sono state scoperte...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password