Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 03/05/2025 alle ore 20:43

Attualità e Politica

19/07/2017 | 11:25

Giochi a Firenze, Armentano (Sanità) e Giorgetti (Sviluppo economico): «Incassi sanzioni da utilizzare per informare i giovani»

facebook twitter pinterest
Giochi Firenze Armentano Giorgetti

ROMA - «Proponiamo di destinare i proventi delle multe che verranno elevate a programmi di educazione rivolti soprattutto ai ragazzi delle superiori. Infine, corre l’obbligo di ringraziare per l’ottimo lavoro svolto la sindaca di Pergine Val d’Arno Simona Neri, che ha coordinato il lavoro su questo tema per l’Anci Toscana». È il commento di Nicola Armentano e Fabio Giorgetti, i presidenti delle Commissioni Sanità e Sviluppo economico del Comune di Firenze, dove ieri è stata presentata la bozza del nuovo regolamento sul gioco lecito. «Siamo soddisfatti perché il nuovo regolamento è anche il frutto di un lavoro fatto dalle commissioni e dal consiglio comunale in questi tre anni. Troviamo importante che a redigerlo sia non solo l'assessorate allo sviluppo economico ma anche quello alle politiche del sociale, per le ricadute che i fenomeni patologici da gioco producono. È un passo in avanti culturale decisivo», hanno spiegato. «Sottolineiamo che il termine 'gioco lecito' sta ad indicare che, se gestito razionalmente, il gioco può essere un momento ludico e che non deve essere demonizzato in partenza» e «troviamo indispensabile il maggiore coinvolgimento previsto per le categorie economiche interessate, anche attraverso il collegamento con l'Asl, le Forze dell'Ordine e il vasto associazionismo che si occupa della materia: ciò che possiamo fare per rendere ancora più efficace questo nuovo regolamento è aiutare l'informazione nelle scuole, nei luoghi associativi diffusi e nei centri anziani», hanno concluso. RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Tennis l'ITIA sospende tre giocatori per match fixing

Tennis, l'ITIA sospende tre giocatori per match-fixing

02/05/2025 | 18:00 ROMA - L'International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha sospeso tre tennisti a seguito di molteplici violazioni del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). La rumena Alexandra Iordache, che ha raggiunto la posizione numero 756...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password