Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 16/10/2025 alle ore 15:55

Attualità e Politica

16/10/2025 | 11:52

Report As.Tro-Cgia, gioco legale: nel 2024 spesi 21,5 miliardi di euro. Cresce il settore online, retail in calo (-12%)

facebook twitter pinterest
Gioco legale: nel 2024 spesi 21 5 miliardi di euro Cresce il settore online retail in calo ( 12)

ROMA – Nel 2024 la raccolta complessiva del gioco legale ha raggiunto 157,4 miliardi di euro, con vincite per 135,8 miliardi e una spesa effettiva dei giocatori di 21,5 miliardi. La crescita della raccolta è stata del 42%, (periodo 2019 – 2024) trainata interamente dal gioco online che, nello stesso periodo, ha registrato un incremento del 153%, mentre il retail gaming non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia (-12%).  Nel complesso, il comparto online ha raggiunto nel 2024 una raccolta di 92 miliardi di euro di cui il 95% (87 miliardi) sono stati restituiti in vincite. Sul totale della spesa lorda, pari a 5 miliardi, circa 1,2 miliardi sono confluiti nelle casse dello Stato come prelievo fiscale, 3,8 miliardi sono rimasti alla filiera industriale. La quota trattenuta dagli operatori – pari al 4,2% della raccolta – rappresenta il fatturato del settore, da cui devono essere sottratti costi e tasse.

Sono alcuni dei dati emersi dal Report 2025 della CGIA di Mestre, presentato oggi a Palazzo Wedekind a Roma durante il convegno organizzato da As.Tro, associazione che rappresenta gli operatori del gioco lecito. Il nuovo report fotografa un settore in piena evoluzione, caratterizzato da un cambiamento nelle abitudini dei giocatori, che mostrano una crescente preferenza per il gioco online e un minore ricorso ai punti fisici tradizionali.

“La crescita del gioco online è il riflesso di un cambiamento profondo nelle abitudini dei giocatori, sempre più orientati verso modalità digitali e strumenti di gioco a distanza” – ha dichiarato Massimiliano Pucci, Presidente di As.Tro. “I dati elaborati dalla CGIA di Mestre confermano al tempo stesso un calo strutturale del gioco fisico e del gettito ad esso collegato. Questa tendenza impone una riflessione profonda e un intervento riformatore capace di dare stabilità al comparto, tutelando la rete legale e chi vi opera ogni giorno con responsabilità. Rafforzare il gioco lecito significa difendere un presidio economico e sociale fondamentale, che garantisce entrate certe per lo Stato, occupazione qualificata e protezione dei cittadini dai rischi dell’illegalità. Ci auguriamo che la piena attuazione della riforma del gioco fisico in corso possa accompagnare questa evoluzione, trasformandola in un’opportunità di crescita equilibrata, innovazione e rinnovata fiducia per tutto il settore.”

Gioco online: il 2024 segna un record di crescita e consolida le nuove tendenze del mercato

Nel periodo 2019-2024 il comparto del gioco online ha mostrato un’evoluzione significativa, confermandosi uno dei motori principali della crescita del settore. A determinare quasi interamente l’espansione del mercato – per il 95% – sono tre categorie chiave: giochi da casinò online, protagonisti del 53% dell’incremento complessivo, i giochi di carte non a torneo (28%) e i giochi a base sportiva (14%). Nel 2024 la raccolta totale del Gioco online ha raggiunto i 92 miliardi di euro, di cui 87 miliardi restituiti ai giocatori sotto forma di vincite. I restanti 5 miliardi – vale a dire la spesa reale dei giocatori - sono suddivisi tra prelievo tributario (1,1 miliardi) e remunerazione della filiera (3,8 miliardi), che rappresenta il reale fatturato del settore. Nonostante la riapertura dei punti vendita fisici dopo la pandemia, il comparto digitale ha continuato a crescere con forza. Dopo un rallentamento nel 2022 (+4%), ha registrato un aumento della spesa del 13% nel 2023 e del 16% nel 2024. Questi dati confermano la solidità e la capacità di adattamento di un mercato in costante evoluzione. Sul fronte normativo, il 2024 è stato segnato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 41 del 25 marzo, che ha riorganizzato il quadro dei giochi pubblici a distanza.
Sono state assegnate dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli 52 nuove concessioni a 46 operatori (33 italiani e 13 stranieri). Questo risultato supera la previsione delle 50 concessioni contenuta nella relazione tecnica allegata al D.Lgs 41/2024, generando un extragettito di 14 milioni di euro per un totale di 364 milioni di euro. Prossimamente si assisterà alla piena attuazione delle disposizioni sulla riforma del gioco online con una razionalizzazione e diminuzione del numero dei siti: ciascun concessionario potrà gestire direttamente un solo dominio. Nel corso del 2026, infine, sarà effettiva anche la norma che regola l’attività dei Punti vendita ricariche online (Pvr), il cui numero è destinato a scendere.  

Gioco fisico: crescono Lotto, Lotterie, Giochi a base sportiva e Bingo. In flessione del 30% slot e videolotteries, incassi scendono di 13,9 miliardi rispetto al 2019

Nel gioco fisico, solo Lotto e Lotterie (+18% sul 2019), Giochi a base sportiva (+33%) e Bingo (+1%) mostrano un andamento positivo. Non basta, però, a compensare il forte calo delle Slot machine (Awp) e delle Videolotteries (Vlt), in flessione del 30% rispetto al 2019 (-13,9 miliardi). Nel 2024 la raccolta degli apparecchi con vincita in denaro è scesa a 32,6 miliardi di euro, pari a -30% rispetto al 2019 e con una riduzione del 3,3% rispetto al 2023. Questa flessione ha riguardato, in modo particolare, le Awp con una flessione del 6% rispetto al 2023 e di oltre il 30% rispetto al 2019.

Vlt più stabili, ma ancora sotto i livelli pre-pandemia

Le Vlt mostrano una tenuta migliore: dopo un lieve incremento nel 2023 (+2,7%), il 2024 segna una sostanziale stabilità (-0,5%). Tuttavia, la raccolta del 2024 pari a 16,6 miliardi resta inferiore del 29,4% rispetto al 2019. Il numero di sale si è stabilizzato, mentre cresce la dimensione media: da 10,7 Vlt per sala nel 2015 a 12,6 nel 2024.

Contrazione della rete: cala il numero di apparecchi e chiudono bar, tabacchi ed edicole. Persi 10mila addetti e 9900 imprese in cinque anni

Prosegue anche la contrazione della rete con la scomparsa di 3.000 Awp e 1.100 esercizi commerciali rispetto al 2023. Rispetto al 2019 si conta una diminuzione di 16.000 apparecchi (-6,3%) e di oltre 8.400 esercizi commerciali (-14,4%), con una maggiore incidenza sulle attività “generaliste” come bar, tabaccherie, edicole e ristoranti. Il comparto conferma la tendenza al calo anche sul piano occupazionale: rispetto al 2019, il 2024 chiude con 10.000 addetti e 9.900 imprese in meno, pari al -16%. Le imprese attive nella filiera Awp/Vlt sono stimate in 50.516 a fine 2024, di cui 39.969 esercizi generalisti e 10.547 dedicati al gioco legale e alla produzione. Il numero degli occupati – considerati come unità di lavoro sostenute dal sistema Awp/Vlt - è stimato attorno alle 41.000 unità.

Contributo fiscale: 6 miliardi di euro alle casse dello Stato ma gettito in calo

Dal punto di vista fiscale, il comparto dei giochi con vincita in denaro fornisce un contributo significativo all’erario con un Preu (prelievo erariale unico) pari a 5,2 miliardi di Euro. Il Preu, principale fonte di gettito per lo Stato, si conferma centrale per le entrate fiscali del comparto, ma nel triennio successivo alla pandemia ha registrato una lieve contrazione. Rispetto al 2019, il gettito risulta inferiore di quasi 1,5 miliardi di euro, in linea con la riduzione della raccolta e dei margini del settore.  Ai 5,2 miliardi di Euro di entrate dagli apparecchi si aggiungono 788 milioni di euro provenienti da ulteriori forme di imposizione fiscale sulle imprese – tra cui IRPEF, IRES, addizionali IRPEF, IRAP, TARI, diritto camerale, iscrizione al RIES e contributi previdenziali – che portano la contribuzione complessiva del comparto a circa 6 miliardi di euro nel 2024. Anche queste entrate complementari mostrano un calo rispetto al 2019, riflettendo la diminuzione del fatturato e della redditività delle imprese della filiera.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password