Attualità e Politica
06/11/2025 | 17:51
06/11/2025 | 17:51
ROMA – Respinta la richiesta di sospensione: la gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) per le nuove concessioni del gioco online può proseguire. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha rigettato il ricorso presentato da alcuni operatori del settore, confermando la legittimità della procedura. Le società ricorrenti avevano chiesto di bloccare la gara, sostenendo che il costo d’ingresso di 7 milioni di euro fosse sproporzionato e costituisse una barriera all’accesso per i nuovi operatori, in contrasto con i principi europei di concorrenza e libertà d’impresa. Il Collegio ha però respinto la domanda cautelare, spiegando che la determinazione dei requisiti economici rientra nella discrezionalità dell’amministrazione. Inoltre, non è stato dimostrato un danno immediato e irreparabile tale da giustificare la sospensione. Secondo i giudici, l’interesse pubblico al regolare svolgimento della procedura prevale su quello dei singoli operatori. Le associazioni di categoria e gli operatori contestano il costo d’ingresso (una tantum) ritenendolo eccessivo rispetto ai ricavi medi di molte imprese, in particolare di quelle di piccole e medie dimensioni. Sul punto, il Consiglio di Stato ha chiarito: “La determinazione dell’importo una tantum rientra nella discrezionalità dell’amministrazione e serve a garantire un sistema stabile e controllato. Eventuali questioni di proporzionalità saranno valutate nel merito.”
Altro elemento controverso riguarda la fine del modello “multi-skin”. Nel precedente sistema, molti concessionari potevano ospitare più marchi commerciali sotto una stessa licenza. Il nuovo bando elimina questa possibilità: ogni concessione corrisponde a un solo marchio e a un unico dominio di gioco. Non sarà quindi più consentito “ospitare” brand di terze parti: le skin dovranno diventare operatori autonomi, concorrendo direttamente per una concessione propria (e versando anch’esse i 7 milioni). Ogni marchio dovrà disporre di una piattaforma, un dominio e conti gioco dedicati. Secondo i ricorrenti, questa impostazione rischia di penalizzare gli operatori minori e di favorire una forte concentrazione del mercato. Il Consiglio di Stato, però, ha ritenuto legittima la scelta di Adm, qualificandola come una decisione di politica economica e organizzativa: “La limitazione delle concessioni e l’unicità del marchio per ciascun operatore rispondono a esigenze di controllo e trasparenza nel gioco pubblico”. Per i giudici amministrativi, Adm ha pieno titolo per promuovere un sistema più semplice, tracciabile e coerente con la normativa europea sulla responsabilità dei concessionari.
FRP/Agipro
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 15:58 ROMA - In occasione di Fieracavalli, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo equestre, EQUtv e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno annunciato un accordo di media...
06/11/2025 | 14:51 ROMA – “L'anno prossimo il Decreto Dignità potrebbe essere cancellato dalla Corte di Giustizia Europea: Non è detto che questo possa essere un vantaggio per gli operatori, perché ci riporterebbe...
06/11/2025 | 14:22 ROMA - Compartecipazione - senza vincolo di destinazione - al gettito dell’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco di cui al territorio regionale, a partire dall’entrata in vigore dello schema di decreto legislativo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password