Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 18/11/2025 alle ore 13:15

Attualità e Politica

18/11/2025 | 12:06

Indagine Moige, Pucci (pres. As.Tro): “Tutela dei minori, non bastano i divieti. Gli operatori del gioco devono fare di più”

facebook twitter pinterest
Indagine Moige Pucci (pres. As.Tro): “Tutela dei minori non bastano i divieti. Gli operatori del gioco devono fare di più”

ROMA - "Gli operatori del gioco lecito sono presenti nella tutela dei minori, ma quanto fatto non è ancora abbastanza. Il lavoro da fare è ancora molto e non ci si può limitare solo ai divieti". Lo ha dichiarato Massimiliano Pucci, presidente di As.Tro, durante il convegno "Venduti ai minori", in corso a Roma presso la Camera dei Deputati, dove è stata presentata l'indagine del Moige (Movimento italiano genitori) e dell'Istituto Piepoli sull'accesso dei minori a prodotti vietati.

"Non siamo al cospetto di un problema che si può affrontare limitandosi a soluzioni “verticali” come quelle rappresentate dai divieti. È un problema che va affrontato anche, se non soprattutto, attraverso una visione “orizzontale”, nel senso che tutte le componenti della società devono sentirsene coinvolte: tutte le associazioni di categoria che, come la nostra, si occupano di settori imprenditoriali che hanno a che fare con prodotti sensibili, gli addetti ai punti vendita di prodotti sensibili, le famiglie, la scuola e coloro che interagiscono con i giovani in qualsiasi spazio organizzato di aggregazione", ha spiegato Pucci.


“Secondo i dati raccolti dall'Istituto Piepoli – ha continuato – il 19% dei minori crede che giocare d'azzardo frequentemente non abbia effetti negativi, il 17% non sa che a loro è vietato giocare d'azzardo o entrare in una sala da gioco (8%). Il 29% dei minori interpellati è entrato comunque in una sala giochi e il 12% ha giocato online”.

Il presidente di As.Tro ha infine ricordato i dati del Libro Blu dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, secondo cui, nel 2023, sono stati eseguiti 12.360 controlli "finalizzati all’individuazione delle violazioni del divieto di gioco minorile e sono state irrogate 113 sanzioni (ossia il 9% rispetto ai controlli effettuati)". "Il mio impegno - ha concluso - e quello dell’associazione che rappresento, è quello di rivederci il prossimo anno e raccontare del dimezzamento, se non addirittura dell’azzeramento degli accertamenti delle violazioni”.

DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password