Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 26/09/2025 alle ore 15:20

Attualità e Politica

26/09/2025 | 12:12

Padel, che boom in Piemonte: dal 2022 +50% di campi, la 'racchetta corta' conquista 163 comuni

facebook twitter pinterest
PADEL CHE BOOM IN PIEMONTE: DAL 2022 +50 DI CAMPI LA 'RACCHETTA CORTA' CONQUISTA 163 COMUNI

ROMA - Una crescita inarrestabile che inquadra un vero e proprio boom della 'racchetta corta'. Lo dice un focus dedicato al Piemonte realizzato dal Centro Studi della Federazione Internazionale Padel in occasione del FIP Silver Mediolanum Cup di Torino, torneo del circuito mondiale della FIP, l’organo di governo mondiale di questo sport. I numeri dicono che, in meno di tre anni – i dati del 2025 sono aggiornati al 31 agosto – e cioè dal bilancio del 2022, il numero dei campi in Piemonte è cresciuto del 50%, passando da 500 impianti di gioco a 751. Sale a +61% l'incidenza dei campi indoor, tra nuove strutture e coperture realizzate sui campi già esistenti: 455 contro i 281 del 2022 che porta all'attuale 61% di campi indoor rispetto al totale.

Cresce di conseguenza il numero complessivo di club 'puri' di padel o le strutture multisport che danno spazio al padel: dai 206 circoli del 2022 in tutta la regione ai 281 che valgono un chiaro +37%.  Se poi si vuole inquadrare la crescita rispetto all'anno scorso, sempre secondo il report della FIP “Ci troviamo di fronte a un +18% di club e strutture e +19% di campi, una crescita considerevole per una regione, il Piemonte, in piena espansione”, spiega il responsabile del Centro studi della Federazione Internazionale, Carlo Ferrara.

IL DATO NAZIONALE L'Italia è il secondo Paese al mondo dietro alla Spagna per numero di campi, 10.112 al 31 agosto 2025 e in costante crescita, con oltre 3700 club in tutto il Paese. Il numero dei praticanti in Italia è invece pari a un milione e mezzo.

ESPANSIONE Tornando al bilancio regionale, c'è un dato scintillante che indica il Piemonte quale seconda regione del Paese per numero di comuni con almeno un campo da padel (163), dietro alla sola Lombardia (287) e davanti alla Campania (143). Numeri che inquadrano il Piemonte come quarta regione del Paese per numero di campi dopo Lazio (2032), Lombardia (1418) e Sicilia (879). Un boom che riflette un aspetto importante, il conseguente aumento di coloro che hanno deciso di alzarsi dal divano per praticare sport.

LE PROVINCE Torino comanda con 417 campi su 751, seguita da Cuneo (118), Novara (72) e Alessandria (56). Stesso ordine di classifica per il numero delle strutture con la provincia di Torino che conta 138 club, seguito ancora da Cuneo (54) e Alessandria con 24, in questo caso alla pari con Novara. Torino conta 247 campi coperti davanti a Cuneo (78), Novara (51) e Alessandria (28).

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password