Attualità e Politica
07/09/2017 | 18:17
07/09/2017 | 18:17
ROMA – Un anno e mezzo di discussioni, proposte, bozze di accordo prima diffuse e poi rimaneggiate, accordi ventilati e poi saltati. Oggi, finalmente, l'accordo tra Stato ed enti locali sul piano di riordino del settore giochi è stato raggiunto. L'opposizione di Comuni e Regioni era stata già ammorbidita nella seduta della Conferenza Unificata del 3 agosto scorso, quando il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta aveva presentato delle modifiche sostanziali al piano, dando mano libera agli enti locali su distanze e punti sensibili. L'elemento che ha definitivamente favorito l'accordo è stato l'emendamento promosso dalla provincia autonoma di Bolzano, in materia di contrasto al gioco patologico. Il testo stabilisce che le disposizioni specifiche di ogni Regione o Provincia autonoma, se prevedono una tutela maggiore, continueranno comunque a esplicare la loro efficacia. Inoltre le Regioni e le Province autonome ai fini del contrasto delle patologie afferenti alla dipendenza da gioco d’azzardo, potranno prevedere forme maggiori di tutela per la popolazione.
L'intesa, che sarà formalizzata con un decreto del Mef entro fine ottobre, prevede:
Riduzione delle slot – Il testo fa esplicito riferimento alla misura contemplata nell'ultima manovra economica, in base alla quale è stata decisa la riduzione delle Awp (le slot) dalle circa 400 mila attuali a 265 mila entro il 30 aprile 2018, con un taglio percentuale del 35%. Delle 142 mila e 600 macchine da rottamare, 125 mila circa saranno tolte da bar e tabacchi, 17 mila dagli esercizi generalisti secondari (alberghi, edicole, ristoranti, stabilimenti balneari).
Le nuove slot da remoto – Le circa 265 mila slot rimaste sul mercato saranno sostituite dalle nuove slot da remoto, collegate alla rete telematica statale. Questo processo avverrà in due fasi: il 50% degli apparecchi dovrà essere sostituito entro il 31 dicembre 2018, l'altra metà entro il 31 dicembre 2019. Unica deroga per gli esercizi con non più di due slot: questi, potranno rottamare direttamente entro il 31 dicembre 2019. Le slot da remoto prevederanno la giocata esclusivamente attraverso la Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria.
Taglio dei punti di gioco – Secondo il testo dell'accordo, i punti vendita in cui potranno essere presenti le Awp si ridurranno, nell'arco di tre anni, di circa la metà rispetto agli attuali 98.600. Come? Vi saranno 18 mila fra sale e punti di gioco certificati, così distribuiti: 10 mila agenzie o negozi aventi il gioco come attività prevalente; 5 mila corner; 3 mila sale Vlt e Bingo. A questi si aggiungerà un numero massimo di circa 30/35 mila esercizi che saranno in grado di ottenere la certificazione per la vendita di gioco pubblico. I criteri per la concessione della certificazione saranno condivisi in sede di Conferenza Unificata e fanno capo ad alcuni parametri, fra i quali: accesso selettivo della completa, identificazione dell'avventore, videosorveglianza, rispetto dei vincoli architettonici, formazione del personale, tracciabilità completa delle giocate. Al termine del periodo transitorio di tre anni potranno ospitare apparecchi soltanto i punti di gioco certificati.
Le distanze: potere agli enti locali – I punti di vendita di gioco previsti a regime sono distribuiti sul territorio «d'intesa tra le Regioni, proporzionalmente, sulla base della attuale distribuzione numerica». Regioni ed enti locali avranno la facoltà di imporre distanze e di individuare punti sensibili, consentendo però «una equilibrata distribuzione nel territorio allo scopo di evitare il formarsi di ampie aree nelle quali l'offerta di gioco pubblico sia o totalmente assente o eccessivamente concentrata».
I limiti orari – Viene riconosciuta agli enti locali «la facoltà di stabilire per le tipologie di gioco delle fasce orarie fino a 6 ore complessive di interruzione quotidiana del gioco». La raccomandazione è quella di definire tali fasce orarie «in una prospettiva il più omogenea possibile nel territorio nazionale».
Pubblicità – Il documento impegna il Governo all'apertura di un confronto europeo per favorire una legislazione comunitaria omogenea sulla pubblicità. Al riguardo, la Conferenza chiede ad Agcom di mettere a punto opportune regole finalizzate a tutelare la salute dei cittadini.
MF/Agipro
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
02/05/2025 | 18:00 ROMA - L'International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha sospeso tre tennisti a seguito di molteplici violazioni del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). La rumena Alexandra Iordache, che ha raggiunto la posizione numero 756...
02/05/2025 | 14:44 ROMA – L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto a ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. In particolare diverse delle domande...
02/05/2025 | 11:15 ROMA – La famiglia Coates, proprietaria e fondatrice di bet365, sta valutando la possibilità di vendere la società di gioco britannica negli Stati Uniti per una cifra che supera i 10,5 miliardi di euro. Lo riporta...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password