Attualità e Politica
21/08/2017 | 10:42
21/08/2017 | 10:42
ROMA - "Nella Conferenza di inizio agosto abbiamo stabilito insieme che il 7 settembre sarebbe stato il giorno dell'accordo. In ogni caso, dobbiamo rispondere del mandato del Parlamento e sarebbe grave se, dopo tanto lavoro, tante mediazioni e tanti passi avanti verso una nuova concezione del gioco nella vita sociale, lasciassimo terminare la legislatura con un nulla di fatto". Lo ha evidenziato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta, in un'intervista a "Il Sole 24 Ore". "La novità della riforma consiste nel trovare un nuovo equilibrio tra la tutela della salute pubblica, a lungo sottovalutata a sulla quale stiamo lavorando insieme al ministero della Salute, la lotta alla criminalità, che resta un'emergenza, e le entrate erariali, soggette, in ogni caso, a oscillazioni fisiologiche. Una contrazione delle entrate, dunque, va messa nel conto".
In merito alla facoltà data nella bozza di accordo agli enti locali di deliberare sulle distanze dai luoghi sensibili, il sottosegretario ha precisato che "il concetto di 'esclusiva dello Stato' va inteso nell'accezione ampia di Repubblica, che comprende anche le istituzioni decentrate. Mentre il regime concessorio regola le modalità di gestione del gioco pubblico. Ma, poiché si è esagerato nell'offerta di gioco, pur con la buona motivazione di combattere la criminalità, gli enti locali si sono autotutelati e il settore è sulla difensiva. Per questo servono subito nuove regole. Ma siamo già in ritardo". Una situazione che potrebbe non favorire la partecipazione alle gare di betting e bingo da parte degli operatori. "Il contesto è cambiato. Tutti se ne devono rendere conto - ha detto ancora Baretta - Le Regioni e i Comuni, nel decidere la collocazione dei punti di vendita del gioco pubblico, dovranno tenere conto che, a regime, saranno la metà di quelli attuali (circa 50 mila contro i 100 mila circa di oggi, ndr) e che, dunque, la loro distribuzione geografica dovrà garantirne l'operatività, partendo dagli investimenti già realizzati ed evitando che ampie zone urbane ne siano prive, con la conseguenza di concentrare il gioco nelle periferie, dando vita a veri e propri quartieri 'a luci rosse' del gioco. Gli operatori dovranno adeguarsi alle nuove regole e qualificare l'offerta".
Negli incontri con le principali Associazioni dei gestori ho preso l'impegno di avviare un confronto sugli effetti industriali della riforma. Se si profila una crisi di settore andrà affrontata con tutti gli strumenti necessari ed è bene che gli enti locali, per le nuove responsabilità che gli derivano dalla riforma, siano pure loro coinvolti - ha spiegato ancora Baretta a "Il Sole 24 Ore" - Voglio, però, ricordare che attualmente il rapporto è di una Awp ogni 124 residenti maggiorenni. Dopo la riduzione sarà una ogni 191. Si tratta, certamente, di un'importante contrazione, ma non è la fine del mercato". Il sottosegretario all'Economia ha anche ribadito che, al momento, non sono previsti interventi nella prossima legge di bilancio: "Se, come prevedo e mi auguro, si raggiungerà l'intesa in Conferenza, a essa seguirà un decreto applicativo del ministro dell'Economia. Non vedo, quindi, la necessità di occuparci di giochi anche nella prossima legge di bilancio. Nella recente manovra abbiamo già aumentato il Preu, che è già alto". In merito ai rappresentanti del mondo sociale, poi, Baretta ha precisato che "devono contribuire a una cultura del gioco come condizione normale. Certo, se prevale un approccio proibizionista o, al contrario, una logica esclusiva di mercato, lo sforzo rischia di essere vanificato. Le prossime gare, che saranno nazionali, rappresenteranno il primo banco di prova". La riforma del gioco pubblico, ha concluso Baretta, può essere criticata perché "abbiamo impiegato troppo tempo. Ciò è dipeso dalla precisa ed estenuante volontà mia e dei miei collaboratori di ricercare un accordo con gli enti locali. Sono, infatti convinto che il valore economico, non solo politico, di un'intesa, anche problematica e con qualche rischio, è immensamente superiore al 'rompete le righe'. I concessionari lo sanno. E lo sanno anche i gestori. Non sempre è facile farlo comprendere agli investitori internazionali, ma sono certo che ci possiamo riuscire se prevale, anche in questo campo, la logica Paese".
RED/Agipro
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
02/05/2025 | 18:00 ROMA - L'International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha sospeso tre tennisti a seguito di molteplici violazioni del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). La rumena Alexandra Iordache, che ha raggiunto la posizione numero 756...
02/05/2025 | 14:44 ROMA – L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto a ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. In particolare diverse delle domande...
02/05/2025 | 11:15 ROMA – La famiglia Coates, proprietaria e fondatrice di bet365, sta valutando la possibilità di vendere la società di gioco britannica negli Stati Uniti per una cifra che supera i 10,5 miliardi di euro. Lo riporta...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password