Attualità e Politica
16/07/2020 | 15:26
16/07/2020 | 15:26
ROMA - La tassa da 500 milioni per slot e vlt ha violato il principio del legittimo affidamento e di proporzionalità, senza sufficienti motivi di interesse pubblico, e merita un nuovo rinvio alla Corte Costituzionale, oltre che alla Corte di Giustizia Europea. È quanto hanno ribadito in Consiglio di Stato i legali dei concessionari. Il nuovo capitolo giudiziario in Quarta sezione - per il quale si attende una decisione nei prossimi due mesi - riporta in primo piano i ricorsi relativi all’addizionale extra per slot e vlt, prevista dalla legge di stabilità 2015, e già rinviata alla Corte Costituzionale dal Tar Lazio. Proprio la Consulta, nel 2018, aveva disposto la restituzione degli atti al Tar: secondo la Corte le modifiche apportate dalla legge di stabilità 2016, che hanno abrogato la norma optando per un inasprimento del preu, hanno cambiato i presupposti delle questioni di costituzionalità. Un intervento decisivo è arrivato anche sulle modalità di riscossione della tassa: il prelievo è cioè stato applicato a ciascun operatore della filiera (concessionario, gestore, esercente) in maniera proporzionale, e non più affidato a un’incerta rinegoziazione degli accordi contrattuali.
Secondo concessionari e gestori, però, non sono esauriti i motivi di costituzionalità. A ispirare la tassa non sono stati «motivi imperativi di interesse generale» come la lotta all’illegalità e la tutela dei consumatori; gli obiettivi di sicurezza pubblica sono assenti e non possono essere solo i motivi economici a giustificare l’addizionale. Il prelievo, inoltre, avrebbe «colpito selettivamente solo una tipologia di giochi», svantaggiandola in maniera irragionevole. Secondo l’Avvocatura di Stato, invece, la successiva legge di stabilità, che aveva abrogato la tassa, ha ridimensionato la situazione: la tassa, cioè, si è trasformata in un prelievo "una tantum" e l’onere è stato distribuito su tutta la filiera con un criterio. I ricorsi andrebbero dunque respinti per manifesta infondatezza.
Il pagamento della tassa era stato previsto in due fasi, ma in una situazione di totale incertezza sulla ripartizione dell’imposta tra gestori e concessionari. Furono questi ultimi a coprire in modo cospicuo la prima rata da 200 milioni, anticipando la somma dovuta dai gestori. I 300 milioni della seconda rata, però, non sono stati mai raggiunti, visto che all’appello mancano ancora 140 milioni di euro. LL/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password