Attualità e Politica
21/09/2023 | 16:50
21/09/2023 | 16:50
ROMA - Ottenere una attestazione di laurea è oggi più semplice grazie all’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (ANIS), il sistema informativo unitario in grado di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali. ANIS verrà, infatti, alimentata e aggiornata con continuità dalle Università e da tutti gli altri istituti di formazione superiore (statali e non statali) con i dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio, per offrire ai cittadini servizi online di rilascio di attestazioni, spendibili nei rapporti con i privati, e assicurare a tutte le pubbliche amministrazioni e ai soggetti privati autorizzati un facile accesso ai dati, mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L’Anagrafe è realizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ad affiancarlo nei compiti di indirizzo e coordinamento degli attori coinvolti è il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e la Sogei che ha realizzato l’infrastruttura digitale.
Le istituzioni pubbliche coinvolte - Nelle scorse settimane il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato i decreti per la realizzazione di ANIS insieme alla circolare con le indicazioni operative per le Università. “Una amministrazione innovativa, digitalizzata, capace di ripensare le proprie procedure e di migliorarsi è la misura di un Paese moderno, di un Paese che cresce – spiega il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini -. ANIS, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore, va in questa direzione. È un nuovo servizio all’avanguardia, efficace, efficiente pensato per tutti i nostri studenti ed ex studenti che potranno da oggi accedere facilmente e velocemente alle proprie informazioni. Un servizio a distanza che in realtà avvicina ancora di più le Università ai propri studenti”.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del programma “Anagrafi Nazionali” approvato dal Comitato interministeriale per la transizione digitale con delibera del 30 giugno 2021, volto a migliorare la fruibilità del patrimonio informativo pubblico, al fine di disporre per ogni cittadino di un insieme di dati certificato, accessibile, affidabile e sicuro. "La nascita del portale ANIS rappresenta un salto qualitativo nell'accesso ai dati sull'istruzione superiore in Italia. Centralizzando le informazioni, provenienti da oltre 500 enti tra università e istituti di formazione, si elimina la frammentazione e si agevola il rilascio di attestazioni” dichiara il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Innovazione Alessio Butti. “Si tratta di un altro passo avanti verso l'obiettivo di garantire servizi digitali efficienti, veloci e sicuri per ogni cittadino." “L'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione Superiore è già disponibile online. L’esperienza Sogei in materia di Anagrafi Nazionali (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR e Anagrafe Tributaria) – dichiara Cristiano Cannarsa, Amministratore delegato della società partner tecnologica del MUR per il progetto ANIS - è stata messa a disposizione per creare questa ulteriore base informativa che consente la fruizione dei dati ai cittadini in modo sicuro e affidabile oltre ad assumere il valore di dato certificato”.
Stato di avanzamento del progetto - ANIS è il primo caso di anagrafe digitale che si avvale di ANPR, l’Anagrafe Nazionale, per la gestione dei dati anagrafici dei cittadini in interoperabilità, eliminando in questo modo inutili duplicazioni e rischi di disallineamento. Il portale ANIS facilita l’accesso a dati attualmente distribuiti su tutto il territorio italiano in oltre 500 istituti pubblici e privati, che comprendono università, istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, scuole superiori per mediatori linguistici, scuole di specializzazione in psicoterapia. La prima fase progettuale ha visto il coinvolgimento delle università per il conferimento di dati a partire dal 2010, le successive fasi vedranno la partecipazione di tutti gli istituti di formazione superiore. Nel contesto istitutivo di ANIS, sono previsti ulteriori interventi per agevolare le università e gli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica nel rendere disponibili i dati antecedenti al 2010. Il portale rende da subito disponibili i primi servizi online per i cittadini che, accedendo tramite la propria identità digitale (SPID o CIE), potranno consultare online i dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio conseguiti, richiedere una eventuale rettifica degli stessi, nonché ottenere il rilascio di attestazioni spendibili nei rapporti con i privati.
ANIS renderà infine disponibile la consultazione dei dati accademici dei cittadini tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) a tutte le pubbliche amministrazioni e ai soggetti privati autorizzati, per gli scopi previsti dalla legge.
GM/Agipro
Foto Credits Flickr Japanexperterna.se CC BY-SA 2.0
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
02/07/2025 | 15:20 ROMA - In Italia è vietata la pubblicità, su TikTok, del gioco, sia online sia retail. Unica eccezione sono le lotterie nazionali, nel caso in cui...
Ti potrebbe interessare...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette destinate a sostituire il Provvedimento...
04/07/2025 | 11:12 ROMA - E' fissata per mercoledì 23 luglio 2025 la discussione in Aula alla Camera del Decreto Legge "recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori...
03/07/2025 | 19:00 ROMA - Il tribunale di Frederiksberg ha approvato la richiesta dell'autorità danese per il gioco (Spillemyndigheden) di emettere ordini di blocco contro 178 siti web di gioco illegali. Si tratta, come riporta FocusGN, del...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password