Attualità e Politica
14/10/2022 | 17:20
14/10/2022 | 17:20
ROMA - Il Capo del Dipartimento per lo sport, Michele Sciscioli, e il Presidente della CRUI, Ferruccio Resta, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per promuovere la pratica sportiva tra gli studenti e accrescerne il valore nel contesto socio-economico. Tra gli obiettivi del Protocollo il sostegno agli atenei nell’attuazione dei programmi sportivi, la realizzazione di campagne di sensibilizzazione e di promozione e l’organizzazione di corsi di formazione o seminari, nazionali e locali per promuovere la dual career.
La CRUI coordinerà le azioni rivolte al sistema universitario mentre il Dipartimento per lo sport metterà a disposizione le risorse necessarie per attuare le azioni previste, inclusa l’implementazione della figura del tutor sportivo che supporta gli studenti impegnati nella dual career.
“Sono stata un’atleta e so cosa significa doversi dividere tra lo studio e la palestra. Penso che sia profondamente ingiusto non dare la possibilità agli atleti di intraprendere e continuare il percorso di studi universitari. Per questo ho fortemente voluto la sottoscrizione di questo Protocollo d’intesa. Il Dipartimento per lo sport stanzierà le risorse necessarie per incentivare e sostenere la dual career e dare quindi la possibilità a tanti giovani atleti di studiare e laurearsi senza dover rinunciare alla propria carriera sportiva”, ha detto la sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali
“L’università non forma solo professionisti e cittadini responsabili. L’università forma soprattutto persone. In quest’ottica lo sport, oltre a salvaguardare la salute degli individui, ha un indiscutibile valore formativo. La dedizione, la costanza, il lavoro di squadra, la resilienza servono nello sport come nello studio e nella vita. Lo sport inoltre è un elemento di richiamo nel confronto con gli atenei internazionali, che offrono maggiori possibilità di conciliazione e strutture di alto livello per gli atleti professionisti. Ancora oggi, troppo spesso studio e sport entrano in conflitto nell’agenda di un giovane universitario e nelle priorità dei singoli atenei. Il protocollo firmato con il Dipartimento dello sport punta a risolvere questa frizione, ampliando sempre di più spazi e caratteristiche del diritto allo studio”, ha aggiunto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI.
RED/Agipro
Foto credits: Flickr CC BY-NC 2.0
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password