Attualità e Politica
22/11/2022 | 13:05
22/11/2022 | 13:05
ROMA - "Sono circa 5.000 le segnalazioni di operazioni sospette nel primo semestre del 2022, con un trend in aumento nella seconda parte dell'anno. Questi numeri degli operatori legali di gioco per la prevenzione del riciclaggio sono il doppio della percentuale dei liberi professionisti e le più alte nel gruppo dei segnalanti non finanziari. Se c'è qualcuno che ancora dubiti della buona fede e della compliance normativa del settore, può trovare le risposte anche in questi dati". Lo ha detto Ranieri Razzante, Presidente AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio e docente di Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio all'Università di Bologna, nel corso dell'evento "In nome della legalità" a Parma.
"Il livello di allerta si è innalzato e non è più tollerabile la pubblicità negativa ed il reputational risk troppo alto che viene ingiustamente assegnato ai concessionari 'legalizzati' da provvedimenti statali e sorvegliati dalle autorità di settore", ha spiegato. "Il gioco illegale non è gestito dai concessionari di Stato ma viene contrastato anche con le politiche di prevenzione e controllo da parte degli operatori onesti. Laddove questi ultimi si trovassero a subire restrizioni, tassazioni esorbitanti e provvedimenti pregiudiziali e pregiudizievoli, frutto di demagogiche campagne legate più a convenienze politiche ed associative che a convinzioni e dati rilevati, il loro livello di argine alla legalità si abbasserebbe notevolmente", ha concluso Razzante.
Infine Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze del Senato tra il 2001 e il 2006, sottolinea "l'impegno delle forze dell'ordine per l'importante ruolo che svolgono per il controllo e contrasto delle attività illecite" e sollecita "una riforma complessiva del settore, che tenga conto degli ingenti investimenti da parte di imprenditori italiani e stranieri, delle esigenze degli operatori legali ma anche delle problematiche legate alle forme di gioco patologico".
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password