Attualità e Politica
09/10/2025 | 15:25
09/10/2025 | 15:25
ROMA – Con l’illustrazione dei dati dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano e la presentazione in anteprima dell’applicativo anti-contraffazione “Autentica”, si è chiuso l’evento “Ital_IA: tra dati pubblici e algoritmi”, organizzato da ADM in collaborazione con Sogei e con il contributo scientifico del Politecnico di Milano. Il confronto tra i tecnici di settore ha messo in evidenza come la qualità dei dati pubblici e l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale possano rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente e predittiva. I dati presentati mostrano che l’Italia è tra i Paesi più virtuosi e attivi in Europa nella sperimentazione di IA nella PA: su quasi 1.500 progetti censiti a livello internazionale, 157 sono italiani, con oltre un terzo delle soluzioni già operative.
“L’Intelligenza Artificiale è il principale volano tramite cui capitalizzare gli sforzi messi in campo negli scorsi anni per rendere effettiva la trasformazione digitale della PA italiana – afferma Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale. “Affinché i semi maturino in frutti, tuttavia, l’Italia deve spendere bene le risorse del PNRR, armonizzandole con i fondi strutturali, e investire nello sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici, non solo in ambito digitale. Ma soprattutto è necessario rinnovare i processi di lavoro della PA, valorizzando l’enorme mole di dati in suo possesso tramite adeguati algoritmi che ne estraggano valore ed efficaci collaborazioni tra il mondo pubblico e il mondo privato”.
Le applicazioni concrete non mancano. Nel settore delle accise, l’analisi predittiva consente di pianificare politiche fiscali e individuare anomalie: tra il 2022 e il 2024 i consumi di gas naturale si sono ridotti del 12%, passando da 56,4 a 49,8 miliardi di metri cubi. Nelle dogane, gli algoritmi possono migliorare la classificazione delle merci e anticipare i flussi di esportazione: nel 2024 le esportazioni italiane hanno superato i 340 miliardi di euro, con il Nord a trainare più del doppio rispetto al Centro-Sud. Nei monopoli, l’IA aiuta a rilevare comportamenti sospetti e supporta la prevenzione delle ludopatie: la spesa in giochi ha superato i 150 miliardi di euro, con differenze territoriali significative.
In questo contesto, ADM ha presentato “Autentica”, il nuovo applicativo sviluppato con Sogei che consente di certificare l’origine dei prodotti e di contrastare i fenomeni di contraffazione. Un punto di svolta digitale che permetterà di intercettare i falsi con una precisione senza precedenti, riducendo i margini di errore e potenziando l’affidabilità dei controlli nelle aree e negli spazi doganali. “L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli continuerà a rappresentare un punto di riferimento per l’innovazione istituzionale, per realizzare soluzioni che rafforzino l’Amministrazione pubblica e la credibilità dello Stato nel contesto internazionale. Le esperienze che abbiamo presentato - dal progetto “Autentica”, basato su algoritmi di computer vision per la tutela del nostro prezioso Made in Italy, ai nuovi strumenti di analisi predittiva dei flussi commerciali - segnano l’avvio di una stagione in cui competenza umana e intelligenza artificiale si incontrano cercando di trovare un equilibrio virtuoso. Un equilibrio in cui la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma ne potenzia la capacità di giudizio e di scelta” ha spiegato Roberto Alesse, direttore ADM.
Per l’Amministratore Delegato di Sogei, Cristiano Cannarsa, “Sogei gestisce da quasi 50 anni le banche dati più strategiche dello Stato, assicurandone non solo la sicurezza e la riservatezza, ma anche la piena fruibilità anche attraverso l’impiego di soluzioni innovative di AI. Come strumenti capaci di potenziare le capacità sensoriali – come un microscopio o un telescopio – queste tecnologie ci permettono di vedere i dati e osservare fenomeni altrimenti invisibili, di individuare tendenze, prevedere comportamenti e trasformare i dati grezzi in conoscenza utile. Il nostro impegno costante è orientato alla ricerca e all’adozione di queste soluzioni avanzate, con l’obiettivo di massimizzare il valore strategico delle informazioni e contribuire concretamente alla modernizzazione del Paese”.
La chiusura dei lavori ha confermato che dati affidabili, algoritmi trasparenti e la collaborazione tra Istituzioni sono gli ingredienti essenziali per una Pubblica Amministrazione capace di generare valore per il Paese e tutelare la sua competitività.
RED/Agipro
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
08/10/2025 | 12:00 ROMA – Il Nobel per la Letteratura potrebbe finire ancora una volta in Asia. Dopo il trionfo della coreana Han Kang nell’edizione 2024, il premio 2025...
08/10/2025 | 09:59 ROMA - "La copertura dei costi del servizio di consulenza sul debito è garantita dall’utilizzo di fondi pubblici e privati erogati dalle principali...
07/10/2025 | 12:15 ROMA – La vittoria di sabato a La Spezia, per 1-2, rinforza la posizione del Palermo come favorito dei bookmaker per la vittoria del campionato di Serie B....
07/10/2025 | 11:30 ROMA - L'Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l'uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor , il tennista toscano rimane l'unico...
06/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il terzo posto nel Gran Premio di Singapore, Lando Norris rosicchia ancora 3 punti al compagno-rivale Oscar Piastri (quarto al traguardo) leader...
06/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincono Napoli e Inter, pareggiano Juventus e Milan nel big match di domenica sera. Dopo i risultati della sesta giornata di Serie A, sono pochi i cambiamenti...
Ti potrebbe interessare...
09/10/2025 | 20:22 ROMA - All'Allianz Cloud, in un pomeriggio milanese dal clima primaverile, è arrivata anche la visita del chairman di Premier Padel Nasser Al-Khelaifi, assieme al presidente della International Padel Federation Luigi...
09/10/2025 | 14:10 ROMA - Il retail gaming può promuovere inclusione e prevenzione, ma solo se ascolta davvero i bisogni dei giocatori. Uno degli strumenti più indicati per ottenere l’obiettivo è l’attivazione di...
09/10/2025 | 14:00 ROMA - La trasformazione digitale non è solo possibile, ma desiderata da una parte significativa dei frequentatori dei punti vendita di giochi: per gli intervistati le tecnologie digitali non solo migliorano la sicurezza e la...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password