Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/10/2025 alle ore 20:39

Attualità e Politica

23/10/2025 | 17:05

Forum Antiriciclaggio, Turchi (Uff. Controlli Adm): “Operatori illegali copiano prodotti autorizzati, decisiva sinergia tra le istituzioni. Tra i siti inibiti anche ritalevimontalcini.org”

facebook twitter pinterest
Forum Antiriciclaggio Turchi (Uff. Controlli Adm): “Operatori illegali copiano prodotti autorizzati decisiva sinergia tra le istituzioni. Tra i siti inibiti anche ritalevimontalcini.org”

ROMA - “Il nostro obiettivo è migliorare la regolamentazione. Il sistema funziona? Sì, e non solo grazie all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma anche alle forze dell’ordine e agli altri corpi dello Stato. Abbiamo rapporti continui con tutti: dalla Dia alla Gdf e con gli altri. Fare squadra consente di migliorare i controlli. Una parte fondamentale è degli operatori. La differenza tra rete retail e online? Non so dove il rischio sia maggiore. Forse l’online preoccupa di più per le sue dimensioni e i trend di crescita. Ieri l’Ufficio ha oscurato 119 siti, per un totale di 11.600, un migliaio solo nel 2025. Ciò fa comprendere la dimensione del gioco illegale, che è ampia: gli operatori illegali copiano brand, colori, siti dei concessionari. I nostri interventi amministrativi precedono le segnalazioni penali alla Procura di Roma". Lo ha dichiarato Luca Turchi, direttore dell'Ufficio Controlli dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante il Forum Antiriciclaggio in corso a Milano, organizzato dalla European School of Banking Management, con la partecipazione di Betpoint. 

"Ricordo - ha continuato Turchi - di aver inibito ritalevimontalcini.org: dietro a quel nome c’era un sito illegale dislocato in un paradiso fiscale. La nostra lotta è dura, ma otteniamo qualche risultato. I tentativi di collegamento sono meno di prima. Chi gioca rischia pochissimo, i calciatori coinvolti in un giro di scommesse illegali – è notizia di stamattina – hanno “pagato” una cifra minima. L’Italia ha stabilito per legge i confini del gioco legale. Fino alla mezzanotte del 12 novembre, la normativa vigente è da considerare superata, d’altronde ha quasi 20 anni. Le concessioni saranno sempre meno, il mercato si semplifica: adesso mancano le regole per il settore del gioco fisico. Ci sono 94 mila punti vendita, ogni anno ne controlliamo 20/25mila e sono tantissimi. Dobbiamo migliorare i controlli e i concessionari, che devono conoscere i loro clienti. Abbiamo anche un alleato strategico nella Uif. Gli indicatori di anomalia sono stati uno strumento utilissimo, frutto del confronto tra le autorità. I controlli sono essenziali anche per il riordino: l’Ufficio controlli dispone di 12 persone, ma il lavoro è enorme. L’anno scorso la direzione giochi ha inviato un documento di 20 pagine sulle modalità di contrasto al riciclaggio. Il sistema legale non può nascondersi dietro alla presenza dell’illegalità forte, i concessionari – in prospettiva – dovranno rispettare norme sempre più stringenti: ormai la strada è questa. Adm cercherà l’illegalità ovunque, anche nel metaverso o sui social: giocatori, operatori ed erario devono essere tutelati”, ha concluso.

NT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password