Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/10/2025 alle ore 20:39

Attualità e Politica

23/10/2025 | 17:30

Forum antiriciclaggio, Bianchi (dirigente Analisi irregolarità Uif): “Atm indipendenti non vigilati e con base estera: c’è il rischio di riciclaggio attorno alle sale gioco”

facebook twitter pinterest
Forum antiriciclaggio Bianchi (Uif dirigente Analisi irregolarità Uif): “Atm indipendenti non vigilati e con base estera: c’è il rischio di riciclaggio attorno alle sale gioco”

ROMA - “Uno dei punti più critici è nell’uso del contante o di strumenti come voucher o scratch card. È difficile, in quel caso, individuare con certezza che si tratti di contanti. Il tema dell’origine dei fondi rimane: chi dispone le operazioni effettuate presso il Punto vendita ricariche (Pvr)? I gestori dei mezzi di pagamento forniscono spesso informazioni insufficienti. Anche il “betting exchange” ha problematiche: il concessionario è di un terzo, il monitoraggio è carente, occorre aumentare la vigilanza sui flussi. Attenzione poi agli Atm indipendenti, controllati da un operatore non vigilato: non ne abbiamo visibilità e spesso hanno sede all’estero. Si può anche caricare contanti di provenienza illecita. Su questo punto occorre un intervento”. Lo ha detto Pasquale Bianchi, dirigente Analisi irregolarità all’Unità Informazione Finanziaria (Uif), durante il Forum Antiriciclaggio in corso a Milano, organizzato dalla European School of Banking Management, con la partecipazione di Betpoint.

“Abbiamo individuato almeno una decina di casi relativi al gioco illegale nel 2025, mentre sono circa 6mila le segnalazioni nel primo semestre dell’anno (erano state 10mila in totale nel 2024). Alcuni operatori segnalano molto, altri poco o niente”, ha aggiunto. Michele Carbone, direttore della Dia (Direzione Investigativa Antimafia), ha detto che “Il Covid ha di fatto triplicato le giocate online; negli ultimi anni sono anche più che raddoppiate le segnalazioni di operazioni sospette (Sos)”. Il settore è a rischio per l’elevata movimentazione di denaro, anche in contanti, e per la possibilità di stratificare i flussi finanziari (manipolazione delle scommesse, ubicazione negli Stati a minor controllo, schermatura della titolarità legale, drenaggio di denaro sporco). Ci sono altri fenomeni illeciti: raccolta tramite bookmaker esteri, software manomessi, diffusione di punti vendita misti legali-illegali. Un protocollo Adm-Gdf ha l’obiettivo di contrastare l’attività illegale, con scambio di informazioni e pianificazione congiunta dei controlli. Nel settore operano piattaforme estere, prestanome, agenti che frazionano le ricariche online: tante sono le modalità utilizzate. I wallet digitali e le valute virtuali consentono trasferimenti di denaro che possono risultare sospetti, così come i bonifici bancari con conti non intestati al giocatore”.

Marco Stellini, partner Kpmg, ha sottolineato che “Il settore lavora su adeguata verifica del cliente ed è cosciente delle novità : di nuovo c’è il tema della Governance: un membro del Cda deve essere responsabile della conformità e stimolare il dibattito sulla strategia antiriciclaggio. Il suggerimento è di seguire più da vicino gli sviluppi normativi, ottemperando alla compliance e al business”.

NT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password