Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 11/09/2025 alle ore 15:10

Attualità e Politica

11/09/2025 | 11:20

Studio Fondazione Fair su gioco responsabile Under 25, Lollobrigida (dir. Giochi Adm): “Nel riordino online interventi a tutela dei giocatori”

facebook twitter pinterest
Studio Fondazione Fair su gioco responsabile Under 25 Lollobrigida (dir. Giochi Adm): “Nel riordino online interventi a tutela dei giocatori”

ROMA – “II decreto legislativo del 2024 sul riordino del gioco online è andato molto chiaramente nella direzione del gioco responsabile e lo si è visto nella nuova gara per le concessioni che stiamo terminando in queste settimane. Ci aspettiamo buoni risultati da queste novità, ma siamo ancora all'anno zero”. Lo ha dichiarato Mario Lollobrigida, direttore centrale Giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante la presentazione, al Senato, della ricerca, dal titolo “Gioco responsabile e giovani under 25: motivazioni, contesti e strategie di intervento”, condotta dall’Unità di Ricerca in Psicologia Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e promossa dalla Fondazione Fair. 
 
“Abbiamo realizzato – ha continuato Lollobrigida – forti interventi a tutela dei giocatori e anche specifici per i giovani adulti, che avranno limiti di spesa più bassi, anche se non possiamo bloccare questi limiti più bassi per sempre. Gioco responsabile e tutela dei giocatori passeranno anche attraverso l'intelligenza artificiale per intercettare i primi segnali di gioco problematico, intervenendo con un contatto diretto dei concessionari. Chiaramente con l'online è più facile intervenire perché si ha un rapporto più immediato fra giocatore e concessionario. Una parte dei ricavi degli operatori sarà inoltre destinata per campagne informative. Abbiamo inoltre creato, dentro l'Agenzia, un'apposita struttura per arrivare a linee guida che i concessionari dovranno seguire per il gioco responsabile fra i giovani. Affrontiamo in Italia gli stessi problemi che hanno altri Paesi. In alcuni di questi, misure troppo restrittive hanno portato a un incremento del mercato illegale e dobbiamo evitarlo”.
 
 
DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password