Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 10/10/2025 alle ore 20:53

Ippica & equitazione

07/10/2025 | 15:00

Ippica, all’Ippodromo Capannelle va in scena il grande spettacolo del trotto: domenica 12 in programma il 98° Derby Italiano del Trotto, Oaks del Trotto e Premio Turilli

facebook twitter pinterest
Ippica all’Ippodromo Capannelle va in scena il grande spettacolo del trotto: domenica 12 in programma il 98° Derby Italiano del Trotto Oaks del Trotto e Premio Turilli

ROMA - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 l’Ippodromo Capannelle è pronto a trasformarsi nel cuore pulsante dell’ippica italiana per un weekend che gli appassionati non vorranno perdere. Due giornate di adrenalina pura, emozione e tradizione, dedicate al fascino senza tempo del trotto.

Si comincia sabato con il Criterium Day, l’appuntamento riservato ai puledri di 2 anni: quattro prove avvincenti sui 1640 e sui 2100 metri, maschi e femmine pronti a contendersi la scena e a scrivere le prime pagine del loro futuro agonistico.

Ma il momento più atteso è in programma domenica, con il Derby Day, autentica apoteosi del trotto italiano: nove corse in programma, tra cui il 98° Derby Italiano del Trotto, le Oaks del Trotto e il prestigiosissimo Gran Premio Turilli, per un intreccio unico di storia, talento e passione.

Madrina della manifestazione l’attrice, ex-modella e cantante Roberta Giarrusso, interprete di numerose serie tv tra cui “Don Matteo”, “Carabinieri”, “Il commissario Manara”, “I Cesaroni”, “Che Dio ci aiuti” e “Il commissario Montalbano”.

Questo il programma di domenica 12 ottobre:
•    Ore 13:00: Apertura cancelli dell'ippodromo
•    Ore 14.10: Prima corsa 
•    Ore 14.15: presentazione della giornata con i saluti istituzionali del MASAF e l'inno d’Italia suonato dalla banda della Marina Militare
•    Dalle ore 14.40: spettacoli, sfilate ed esibizioni riempiranno gli intervalli delle corse
•    Ore 16.05:  Oaks del Trotto
•    Ore 17.05: Premio Turilli
•    Ore 17.40:  98° Derby Italiano del Trotto
•    Ore 18.10: Nona e ultima corsa della giornata

LA STORIA DEL DERBY ITALIANO DEL TROTTO

La sua prima edizione risale al 1926, quando venne disputata all’ippodromo romano di Villa Glori con il nome di “Derby Reale del Trotto”, vedendo la vittoria di un puledro di nome Malacoda con il tempo di 1.29.2 sulla distanza complessiva di 2000 metri.

Durante tutti gli anni ’20, la competizione mise in luce la maestria dei più noti driver dell’epoca, pur essendo i risultati in termini di velocità ancora discreti: il miglior crono fu infatti quello di Palla che nel 1927 vinse in 1.26.0. Negli anni ’30, il Derby venne rinominato, divenendo “Gran Premio del Re e Imperatore”, e i metri da percorrere vennero portati prima a 2400 e poi a 2500. Dopo che l’ultima edizione romana in tempo di guerra fu vinta, nel 1943, dal celeberrimo Mistero guidato da Ugo Bottoni, la corsa si trasferì a Milano, dove nel biennio 1944/45 fu rinominata “Gran Premio Allevamento”. Nel 1946 giunse poi a Napoli, ritrovando il nome di Derby.
Nel 1947, finalmente, il Derby Italiano del Trotto tornò a Roma, in tempo per assistere, nel 1950, all’indimenticabile vittoria di Altissimo, con 1.24.4.
In seguito, con l’introduzione dell’autostart nel 1952, si concluse l’epoca dell’ippodromo di Villa Glori, demolito per fare posto al Villaggio Olimpico, e un decennio più tardi la sfida si trasferì sulla pista di Tor di Valle, dove si iniziò a correre sui 2100 metri: la distanza che diverrà quella classica del Derby.

È però solo dalla seconda metà degli anni ’70, ad iniziare con Maribon e il suo 1.18.9, che il Derby assisterà alla sempre più celere ascesa di giovani campioni dalle strabilianti doti velocistiche.

Gli anni ’90 si aprono infatti con la vittoria di Mint di Jesolo e il suo 1.15.5, per giungere ad un incommensurabile Varenne che nel 1998 trionfò nel Derby con 1.13.9 e che sarà scardinato solo nel 2005 da Fairbank Gi con 1.13.0. Nel 2014, infine, il Derby viene disputato per la prima volta sulla nuova pista di trotto realizzata all’Ippodromo Capannelle, dove si apre una nuova stagione carica di eleganza ed emozioni.
L’ultima edizione del Derby Italiano del Trotto ha visto trionfare First of Mind, mentre le Oaks hanno registrato il successo di Follia d'Esi.

RED/Agipro

Credit photo: Domenico Savi

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password