Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 10/10/2025 alle ore 20:53

Ippica & equitazione

10/10/2025 | 16:00

Ippica, all’Ippodromo Snai San Siro domenica top di galoppo: in pista il Premio Verziere e tre listed per il Cumani, l’Eupili e l’Omemoni

facebook twitter pinterest
Ippica all’Ippodromo Snai San Siro domenica top di galoppo: in pista il Premio Verziere e tre listed per il Cumani l’Eupili e l’Omemoni

ROMA - Una gran bella domenica quella in programma questo 12 ottobre all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. In scena, dalle ore 14:20 in poi, la 40^ giornata stagionale di galoppo di grande spessore tecnico che vede, tra le otto prove della riunione, ben quattro di assoluto valore. A partire dalla prova di Gruppo 3 valida per il Premio Verziere – Memorial Aldo Cirla, con protagoniste le femmine di 3 anni ed oltre che si confrontano sui 2.000 metri circa; e poi ben tre listed per il Premio Elena e Sergio Cumani, sempre con le femmine di 3 anni ed oltre ma sui 1.600 metri, per il Premio Eupili con le femmine però di 2 anni sui 1.200 metri in pista dritta, e per il Premio Omenoni per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1.000 metri in pista dritta. A queste bisogna aggiungere l’handicap principale A per il Premio Carlo Porta, con i 3 anni ed oltre sulla distanza di 2.000 metri circa. Insomma, tante emozioni sia per gli appassionati della specialità ippica sia per le famiglie e i bambini dato che, a corollario dell’intero pomeriggio, sono programmate diverse attività di intrattenimento e ludiche per i bambini e per i loro genitori, oltre alla possibilità di poter scoprire e visitare una location in cui l’arte e la cultura accompagnano oltre cento anni di storia.

Tornando all’appuntamento di sabato, cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti dalle ore 12:30 con ticket d’ingresso a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’acceso è gratuito. All’interno dell’ippodromo sono attivi i punti ristoro con il Bar del Turf e il Chiosco del Tondino, ma anche i ristoranti Canter 1920 e, nell’area del Cavallo di Leonardo (piazzale dello Sport 6), il Domus Garden. Novità anche il banchetto di ‘OroVerde’, azienda agricola che vende prodotti di bava di lumaca ed estratti di erbe officinali. L’intrattenimento e l’animazione prevede dalle ore 15, e per tutto il pomeriggio, diverse attività ludiche e ricreative nell’area giochi grazie al supporto dei ragazzi dello staff di Pepe Party Milano; laboratori di disegno, postazione per il truccabimbi, la baby-dance, e molte altre iniziative all’aria aperta capaci di divertire e coinvolgere i bambini e i ragazzi presenti da zero a 13 anni. Sempre molto apprezzato il ‘Battesimo della sella’ sul pony: attività per i bambini da 3 a 13 anni che, con l’istruttore del CIL – Centro ippico lombardo – di Milano e con caschetto e giubbino protettivo, permette di percorrere un breve tragitto attorno alla fontana d’ingresso dell’impianto.

Ma, come sopraccitato, all’Ippodromo Snai San Siro si può anche vivere un’esperienza culturale di alto livello: nell’area del trotto di piazzale dello Sport 6, per esempio, è possibile visitare gratuitamente la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo situato sotto il colonnato della tribuna del trotto in cui sono esposti le immagini, i video e la documentazione sulla storia dell’ippica a Milano e in Italia e la storia sulla realizzazione degli Ippodromi Snai a Milano e a Montecatini Terme. Oppure la mostra fotografica “100 anni di emozioni” e i meravigliosi Cavalli di Design, le sculture artistiche realizzate nel 2019 per il Leonardo Horse Project e il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Nella stessa area anche il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo. Opera in bronzo che ricalca i disegni di Leonardo da Vinci durante la sua permanenza nel capoluogo lombardo alla fine del XV secolo alla corte della famiglia Sforza, duchi di Milano.

PROGRAMMA 40^ Giornata Galoppo – (ore 14:35 – Otto corse)

PRIMA CORSA – PREMIO ALPRIDE (MAIDEN)
La splendida domenica di galoppo milanese prende avvio con una maiden sui 1.800 metri riservata ai cavalli di 3 anni che, in una giornata a forti tinte rosa, ricorda la campionessa targata Briantea Alpride. Per essere a questo punto della stagione la compagnia non è affatto disprezzabile, con una lieve preferenza orientata verso Ceilings, che ha più volte suggerito di avere una prova simile nelle sue corde. Le femmine Taea e Protea sono parse in crescita e vorranno un posto al sole e con loro anche Sunshine Soul, che ha esordito in Italia in maniera assai promettente. Contano anche Aegean Sea e Sergei Victory.

SECONDA CORSA – PREMIO EUPILI (LISTED RACE
Alla seconda uscita si inizia a fare sul serio con la nuova edizione del Premio Eupili, prima delle tre listed della giornata con le femmine veloci di 2 anni impegnate sulla distanza di 1.200 metri. Campo partenti superiore alla media della corsa con uno schieramento nostrano di tutto rispetto con l’imbattuta Tamouth, Queen Martina e Bright Filly già laureate a questo livello e tutte dritte verso il bottino pieno ma con una leggera preferenza orientata verso la tedesca Rue Michel Ange, che è parsa particolarmente efficace quando si è imposta in una dura condizionata a Baden Baden, dimostrandosi in progresso. La francese Oshia arriva suffragata da validi risultati e dirà la sua.

TERZA CORSA – PREMIO VERZIERE MEMORIAL ALDO CIRLA (GRUPPO III)
Ed ecco il top della riunione con il Verziere, intitolato alla memoria di Aldo Cirla, grande proprietario e allevatore. La prova di Gruppo 3 con in pista le femmine di 3 anni ed oltre che si confrontano sul doppio chilometro in pista grande. Tra le partenti ci sono le prime due dello scorso anno, Sioux Life e Sun Never Sets, riviste di nuovo bene dopo una stagione fin qui così così, mentre la francese L’Hotellerie pare la minaccia più concreta dall’estero, ma la nomination è tutta per la super campionessa Taany, nonostante debba pagare dazio al rientro contro avversarie ben rodate. Attenzione anche alla giovane Thine Be The Glory che ha corso male nelle Oaks ma che non ha sbagliato niente prima e dopo e può essere in progresso.

QUARTA CORSA – PREMIO ELENA E SERGIO CUMANI (LISTED RACE) Anche alla quarta corsa restano di scena le femmine per l’Elena e Sergio Cumani, listed aperta a tutte sul miglio di pista grande. Le tre giovani ospiti straniere sono molto forti, con l’inglese Rhapsody che ha appena vinto un handicappone a York, con Sadora che ne ha vinte quattro di file e sempre in progresso e con Goldaue dal curriculum ottimo e in caccia di riscatto da un’ultima apparizione sfortunata, ma contro queste si tiene Mystery Of Love, attesa in progresso dopo il rientro comunque positivo e protagonista di una primavera eccezionale. Love Words si è ripresentata molto bene e può a sua volta venire avanti.

QUINTA CORSA – PREMIO CARLO PORTA (HANDICAP PRINCIPALE A)
Ora tocca al Premio Carlo Porta, tostissimo Handicap Principale di tipo A suo doppio chilometro di pista grande per i 3 anni ed oltre. La piazza d’onore nel Varese ha segnalato un Rainmaker in grande ripresa, potendo affrontare ora l’impegno con un peso più vantaggioso di quando arrivò secondo l’anno scorso e di quando vinse due anni fa. Charme De Chat apre non solo la scala dei pesi ma anche la lista dei cattivi, che comprende di certo Tramaglino ed Anthony, ultracomprovati in questi contesti, ma pure un Passerotto che gradirà il ritorno su una pista più selettiva. Coins Cross e L’Impressionista sono altri due papabili intriganti.

SESTA CORSA – PREMIO OMENONI (LISTED RACE)
Alla sesta del programma scendono in pista i cavalli velocisti dell’Omenoni, tradizionale listed sullo sprint secco sulla distanza minima dei 1.000 metri per i cavalli di 3 anni ed oltre. L’ultima apparizione di Noble Title è evidentemente troppo brutta per essere vera ma se a questo si aggiunge lo scarso feeling che ha sempre avuto con questa corsa, allora si prova a seguire la chance di Free Nation, che ha vinto e convinto su questa distanza nel Dubini, il tradizionale trial per questa corsa. Molto insidiosa sarà la femmina francese Jazira, con Athaia subito a ruota, anche se paiono tutti in grado di lottare almeno per un piazzamento.

SETTIMA CORSA – PREMIO MARIO CICIARELLI (HANDICAP)
L’ultima parte del programma è dedicata ai cavalli di 3 anni con un paio di handicap di ottima categoria: partiamo da quello sul doppio chilometro di pista media e ricorda il mitico trainer Mario Ciciarelli. Non ci vuole molto a lasciarsi convincere dall‘ultima vittoria da circoletto rosso di Vola Gesso, appoggiatissimo nell’occasione dalla punta e con chiare indicazioni di poter crescere e di poter gradire la distanza più lunga. Dovrà fare i conti soprattutto con un altro reduce da una vittoria convincente, Revolution Of Life, seguito nella valutazione dall’ospite romano Dochas Ard, dal profilo interessante. Occhio anche a Rezzano e Queen Of Ice.

OTTAVA CORSA – PREMIO ROMEO E RENATO MIRACOLI (HANDICAP)
A chiudere la super domenica di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano l’altro handicap della stessa ottima categoria del precedente, ma con la distanza che si accorcia sul miglio e che ricorda le figure di Romeo e Renato Miracoli. Una chiusura perfetta perché qualità e competitività vanno a braccetto con una possibile scelta orientata verso Burning Kiss, forse leggermente sottotono nel suo ingaggio più recente, ma in ottima ascesa nelle due apparizioni estive. Womp Womp e Lightofshadows sono altri due con il coltello tra i denti, ma pure Roky, Parole Al Vento, The Best Of Me, Gap Year, citati in ordine sparso, sono perfettamente in grado di chiudere i conti.

Il calendario di ottobre di galoppo sul circuito di Milano continua nella seconda parte del mese con un nuovo doppio appuntamento a fine settimana: sabato 18 e a seguire un’altra super giornata di domenica 19 con le edizioni del Jockey Club-Sire (Gruppo 2), del Gran Criterium (Gruppo 2), del Premio Dormello (Gruppo 2), del Premio del Piazzale - Enrico Camici, del Gran Premio delle Aste e del Premio Fiume. Mercoledì l’infrasettimanale con una riunione ordinaria, e poi sabato 25 con in evidenza il Premio Madonnina. A chiudere il mese l’infrasettimanale di mercoledì 29 con il Premio Dormelletto.

RED/Agipro

Foto Credits: Ippodromo Snai San Siro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password