Attualità e Politica
12/08/2020 | 14:35
12/08/2020 | 14:35
ROMA - L'emendamento al DL semplificazioni è stato dichiarato inammissibile proprio oggi, ma il progetto di riforma rimane, e fa discutere. Secondo i senatori di Italia Viva, Grimani e Vono, l'ippica dovrebbe essere trasferita in ambito Coni per tutto ciò che riguarda la parte agonistica (ivi compresa l'attività degli ippodromi), mentre rimarrebbero al Mipaaf gli aspetti puramente agricoli (allevamento, ecc.). Una bipartizione contro la quale si sono subito pronunciate le associazioni di settore, ma che trova adesioni importanti. Una è senz'altro quella di Maurizio Ughi, amministratore unico di Obiettivo 2016 e storico punto di riferimento per le vicende ippiche. «L'unico punto debole di questo emendamento era nella eccessiva rapidità dei tempi di esecuzione. Il trasferimento era previsto entro la fine del 2020, ma in un percorso così rapido si possono fare degli errori. Per passare sotto l'egida del Coni bisogna prima costituire una federazione, mettere a punto uno statuto e altri aspetti regolamentari. Non si può fare in pochi mesi. E poi, se le critiche delle associazioni vertono sulla mancanza di un dibattito nel settore, allora le condivido, perché prima di varare una riforma il dibattito è necessario».
Per la verità, le associazioni oltre al metodo hanno contestato il merito...
«Qui non sono d'accordo, perché la bipartizione del settore ippico è a mio avviso precisamente la cosa da fare. L'ippica ha tre fasi: allevamento, allenamento e corsa. La prima rimarrebbe nell'orbita ministeriale, le altre due passerebbero al Coni».
Quali sarebbero i vantaggi in un assetto del genere?
«I vantaggi sono enormi. Intanto, l'ippica organizzata in una federazione sportiva avrebbe rispetto a oggi maggiore libertà di movimento e potrebbe farsi le sue regole, che il Coni dovrebbe soltanto avallare o meno. Il settore avrebbe un'attività di tipo privatistico e le risorse potrebbero essere distribuite in modo più logico. Facciamo l'esempio dei premi: oggi vengono pagati con sette-otto mesi di ritardo, una federazione potrebbe pagarli in quindici giorni».
In questa ottica, quindi, le corse ippiche dovrebbero essere considerate attività sportive, in tutto e per tutto.
«Per ritornare competitivo, il settore ha assolutamente bisogno di essere riconosciuto come sport. In questo modo, si formerebbe un circuito professionisti e uno dilettanti, il che vuol dire che si potrà pensare anche a un vero settore giovanile, con la possibilità per i guidatori di divenire istruttori ed essere remunerati come tali».
Nel progetto di riforma entrano anche gli ippodromi: in che modo beneficerebbero del trasferimento al Coni?
«Per gli impianti sarebbe una straordinaria occasione perché avrebbero la possibilità di accedere al credito sportivo. Questo vuol dire che tutti gli impianti che devono migliorare la loro qualità potrebbero farlo a condizioni molto vantaggiose».
Quanto alla parte agricola?
«È chiaro che tutto ciò che riguarda l'allevamento debba continuare a far capo al Ministero dell'Agricoltura, dal quale deve essere tutelato e promosso. Per questo dico che quell'emendamento, che separa nettamente le competenze sportive da quelle agricole, è una straordinaria occasione su cui continuare a lavorare».
MF/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password