Attualità e Politica
28/07/2021 | 16:58
28/07/2021 | 16:58
ROMA - «Dall'analisi delle segnalazioni anomale fatte dall'Agenzia Dogane e Monopoli nell'ultima stagione (dallo scorso settembre a oggi, ndr) emerge che la maggior parte è relativa a sport e incontri di squadre e atleti non italiani». È quanto ha sottolineato Luca Turchi, direttore dell'Ufficio Controlli Giochi di Adm, nel corso del panel "Il Fenomeno del Match-Fixing ai tempi del Covid" nell'ambito di di Sbc Digital Italia. «Questo chiarisce come la globalizzazione nel settore delle scommesse è un dato certo e c'è la necessità di proteggere sia il mercato del betting, sia lo sport». Turchi ha ricordato che «siamo nel pieno delle Olimpiadi e siamo appena usciti da un'altra grande manifestazione internazionale. In occasione di Euro 2020 - ha continuato - non solo abbiamo aumentato i controlli sulle partite, ma contestualmente insieme alle forze dell'ordine abbiamo intensificato l'attività del Copregi, che ci ha portato a controlli serrati sul territorio per prevenire l'illegalità».
A livello di investigazioni importantissimo è anche il ruolo dell'Interpol. «Negli ultimi 18 mesi e in particolare a inizio pandemia i segnali che abbiamo ricevuto sono stati molti e importanti in diversi sport - ha detto Claudio Marinelli, Project Manager, Criminal Intelligence Officer dell'organizzazione - Siamo riusciti a intercettarli in maniera anticipata e a svilupparli dal punto di vista investigativo. Grazie agli spunti ricevuti dagli operatori siamo riusciti a diffondere globalmente indicazioni su un nuovo modus operandi nelle frodi sportive e sulla recrudescenza di una serie di comportamenti fraudolenti. Siamo riusciti a stare avanti rispetto a quello che stava succedendo e abbiamo potuto raccogliere ulteriori informazioni importanti per lo sviluppo di casi». Nell'ultimo anno e mezzo, ha proseguito Marinelli, «le restrizioni hanno ovviamente limitato gli spostamenti dei criminali che prima cercavano di contattare chi poteva garantire il risultato. Un aspetto che ora avviene tramite la rete: le frodi online si sono moltiplicate, e così anche quelle relative allo sport. L'uso di rete e nuove tecnologie ha dato un importante impulso, che noi dobbiamo intercettare le frodi in maniera diversa».
Intanto il modello italiano di contrasto al match fixing ha fatto da spunto anche a livello internazionale, fornendo una base per la convenzione di Macolin. «Una linea di azione comune tra le diverse istituzioni c'era anche prima della convenzione - ha ricordato Ugo Taucer Procuratore Generale del Coni - L'Italia ha sistemi e metodi di collaborazione interistituzionale da molto tempo e ha codificato a partire dalla legge 401/89 i rapporti tra l'ordinamento sportivo e l'ordinamento giudiziario, nel rispetto dell'autonomia dello sport».
L'impegno italiano è emerso anche in ambito G20, come ha ricordato Roberto Ribaudo, Direttore Divisione Interpol Italia: «L'Anti-Corruption Working Group ha fissato dei nuovi principi per la lotta alla corruzione nello sport e grande è stato il lavoro diplomatico dell'Italia». «La sinergia del law enforcement italiano che favorisce la condivisione tra Adm, Coni, Figc e Presidenza del Consiglio è il vero punto di forza del nostro sistema», ha concluso Stefano Delfini, direttore Servizio Analisi Criminale del Ministero dell'Interno.
LL/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
05/07/2025 | 09:35 ROMA - Di nuovo sul trono del padel senza scendere in campo. Gemma Triay, costretta a saltare il torneo per l'infortunio di Delfi Brea, lunedì tornerà numero 1 del ranking FIP in un’estate che continua...
04/07/2025 | 19:00 ROMA - La Direzione Territoriale Campania - Ufficio Antifrode, in attuazione del piano coordinato di controllo disposto dalla Direzione Antifrode nell’ambito del CoPReGI e a seguito dell’analisi dei rischi condotta dagli...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password